Adenosina monofosfato ciclico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ File:Cyclic-adenosine-monophosphate-3D-balls.png
Sposto immagine
Riga 24:
 
L<nowiki>'</nowiki>'''adenosina monofosfato ciclico''' ('''AMP ciclico''' o '''cAMP''') è un [[metabolita]] delle [[cellula|cellule]] prodotto grazie all'[[enzima]] [[adenilato ciclasi]] a partire dall'[[Adenosina trifosfato|ATP]]. È un importante "secondo messaggero" coinvolto nei meccanismi di [[trasduzione del segnale]] all'interno delle cellule viventi in risposta a vari stimoli, come quelli indotti dagli [[ormone|ormoni]] [[glucagone]] o [[adrenalina]], che non sono in grado di attraversare la [[membrana cellulare]]. La sua principale funzione consiste nell'attivazione di [[protein chinasi a]] (PKA) per regolare il passaggio transmembrana di [[Calcio (metallo)|calcio]] attraverso i [[canale ionico|canali ionici]] oppure tramite cascata porta all'aumento del glucosio disponibile come conseguenza di una degradazione del [[glicogeno]].
 
== Sintesi e degradazione di cAMP ==
Il cAMP è sintetizzato dall'ATP dall'enzima [[adenilato ciclasi]]. La adeniliato ciclasi è localizzato presso le membrane cellulari ed è attivato dal [[glucagone]] e dall'[[adrenalina]] attraverso una [[proteina G]]. La adenilato ciclasi epatica risponde più efficacemente al glucagone, mentre quella del muscolo risponde maggiormente all'adrenalina.
Riga 33 ⟶ 34:
 
== Ruolo di cAMP in altri organismi ==
[[File:CAMP.PNG|250px290px|thumb|left|cAMP rappresentato con tre diverse notazioni: struttura a bastoncini (sinistra), formula di struttura (centro), con le sfere di Van der Waals (destra)]]
Nei [[bacteria|batteri]], il livello di cAMP varia a seconda del terreno di crescita. In particolare, si registrano basse concentrazioni di cAMP se la fonte primaria di carbonio presente è il [[glucosio]]. Ciò è dovuto ad un meccanismo che accoppia il trasporto intercellulare del glucosio con l'inibizione della adenilato ciclasi. Nei batteri il [[fattore di trascrizione]] CRP (o CAP) può attivare la trascrizione solo in complesso con cAMP. Il complesso CRP-cAMP, che si forma solo in carenza di glucosio, aumenta l'espressione di un gran numero di geni, inclusi alcuni in grado di attivare vie metaboliche di reperimento di carbonio alternative a quella del glucosio.
 
In ''[[Dictyostelium discoideum]]'', un'[[ameba]], i movimenti [[chemiotassi|chemiotattici]] sono coordinati da ''ondate'' periodiche di cAMP, che si propagano attraverso la cellula.
 
{{Acidi nucleici}}
 
{{Acidi nucleici}}