Utente:Puxanto/Sandbox/Romanzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
* Secondo il Rohd il romanzo sarebbe maturato sotto l'influsso della seconda sofistica, dalla fusione dei racconti di viaggio con racconti d'amore. Ma al rinvenimento di papiri contenenti parti del romanzo di Caritone (I o II secolo d.C.) e del “romanzo di Nino” (I secolo a.C.), databili entro il II s. d.C., escluse un'influenza della neoretorica (II s. d.C.).
* La sua tesi fu condivisa da Cataudella, che attribuisce al romanzo un'origine scolastica come prodotto dell'ambiente culturale proprio delle scuole di retorica.
* Schwartz considerò la storiografia una delle fonti più cospicue di spunti, personaggi e situazioni per la nascita e lo sviluppo del romanzo.
*Gli intrecci della Commedia Nuova contengono già elementi che preannunciano la trama dei romanzi.
* Jaroslav Ludvikovsky definiva, nel secolo scorso, il genere letterario del romanzo, che sarebbe nato come figlio “illegittimo” della storiografia
* La tesi del Lavagnini mette in relazione la nascita del romanzo con la rielaborazione di leggende locali: il tutto maturato in un ambito di cultura popolare
*Rivoluzionaria fu la tesi del Barchiesi: non è interessante il luogo o il genere connesso al romanzo, quanto piuttosto gli influssi formativi che lo interessarono, come l'etica, la storiografia, la commedia nuova, l'elegia alessandrina, le orazioni della II Sofistica.
* W. Benjamin ritiene che il romanzo moderno sia nato in conseguenza dell'isolamento e la solitudine dell'uomo moderno
 
==== Le varie teorie sui primi romanzi ====