Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ediedi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
[[Image:Hw-caesar.jpg|thumb|right|155px|Gaio Giulio Cesare]]
'''Gaio Giulio Cesare''' (Latino: Gaius Julius Caesar, IPA: {{IPA|'gai.us 'jul.ius 'kai.sar;}}[1]), ([[12 luglio]], [[100 a.C.]] - [[15 marzo]], [[44 a.C.]]) [[Generale (storia romana)|generale]] e uomo politico romano. Le sue conquiste militari in [[Gallia Transalpina]] estesero l'[[Impero Romano]] fino all'[[Oceano Atlantico]] e al [[Reno]]. La spartizione di potere con [[Gneo Pompeo Magno]] e [[Marco Licinio Crasso]] in quello che è noto come [[Primo Triumvirato]] (si veda appresso) diede il colpo di grazia all'agonizzante [[Repubblica Romana]]. Alla morte di Crasso ([[Battaglia di Carre|Carre]] [[53 a.C.]]) Cesare si scontrerà con Pompeo e la fazione degli Optimates per il controllo dello stato; sconfisse Pompeo a [[battaglia di Farsalo|Farsalo]] ([[48 a.C.]]) e altri Optimates, tra cui Catone l'Uticense, in Africa e in Spagna. Divenuto [[dittatore romano|dittatore]] a vita iniziò molte riforme nella società e nel governo di Roma, lavoro interrotto prematuramente dal suo assassinio. Molte di quelle riforme furono successivamente realizzate da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]]. Le azioni militari di Cesare ci sono note in dettaglio dai ''Commentarii'' scritti da lui.
 
== Biografia ==