PostgreSQL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto il vecchio nome "SapDB" con "MaxDB" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub informatica}}
'''
▲'''<nowiki>PostgreSQL</nowiki>''' è un completo [[DBMS|database relazionale]] ad oggetti con [[licenza liberale]] stile ([[BSD]]).
PostgreSQL è un'ottima alternativa sia rispetto ad altri prodotti liberi come [[MySQL]], [[Firebird SQL]] e [[MaxDB]] che a quelli a codice chiuso come [[Oracle]], [[Informix]] o [[DB2]].
Offre caratteristiche uniche nel suo genere che lo pone per alcuni aspetti all'avanguardia nel settore dei database.
PostgreSQL si pronuncia postgre-ES-CHIU-EL (SQL = "es chiu el"). ([http://postgresql.rmplc.co.uk/postgresql.mp3 Esempio audio], 5.6k MP3). Spesso viene abbreviato come "Postgres", sebbene questo sia un nome vecchio dello stesso progetto.
==Storia==
Inizialmente il dbms si chiamava [[Ingres]] ed era un progetto del [[Berkeley]]. Nel [[1982]] il capo progetto, [[Michael Stonebraker]], ha lasciato il Berkeley per commercializzare il prodotto, ma in seguito è tornato all'accademia. Nel [[1985]] l'ha lasciata nuovamente per dare vita a un progetto post-Ingres ('''[[Postgres]]''') che superasse gli evidenti limiti dei prodotto concorrenti dell'epoca. La base dei sorgenti di Ingres e di Postgres erano, e sono rimasti nel tempo, ben distinti.
Il nuovo progetto puntava a fornire un supporto completo ai tipi di dati, in particolare la possibilità di definire nuovi tipi di dati (UDF, User Defined Types). Vi era anche la possibilità di descrivere la relazione tra le entità (trabelle), che fino ad allora veniva lasciata completamente all'utente. Perciò non solo Postgres preservava l'integrità dei dati, ma era in grado di leggere informazioni da tabelle relazionate in modo naturale, seguendo le regole definite dall'utente.
Dal [[1986]] gli sviluppatori diffusero un gran numero di articoli che descrivevano il nuovo sistema e nel [[1988]] venne rilasciato un primo prototipo funzionante. La versione 1 venne rilasciata nel giugno del [[1989]] per un numero di utenti contenuto. Seguì una versione 2 nel giugno del [[1990]], in cui il sistema delle regole venne completamente riscritto. Nella versione 3, del [[1991]], questo sistema venne riscritto ancora, ma venne aggiunto anche il supporto a gestori multipli di immagazzinamento dei dati e un motore di query migliorato. Nel [[1993]] vi era già un numero di utenti notevole che inondava il team di sviluppo con richieste di supporto e di nuove features. Dopo aver rilasciato la versione 4, che fu principalmente un ripulimento del codice, il progetto terminò.
Sebbene il progetto Postgres fosse ufficialmente abbandonato, la licenza BSD dava modo agli sviluppatori [[Open Source]] di ottenere una copia del software per poi migliorarlo a loro discrezione. Nel [[1994]] due studenti del Berkeley, Andrew Yu e Jolly Chen aggiunsero a Postgres un interprete [[SQL]] per rimpiazzare il vecchio [[QUEL]] che risaliva ai tempi di Ingres. Il nuovo software venne quindi rilasciato sul web col nome di [['''Postgres95''']]. Nel [[1996]] cambiò nome di nuovo: per evidenziare il supporto al linguaggio SQL, venne chiamato '''PostgreSQL'''.
Il primo rilascio di PostgreSQL è stata la versione 6. Da allora ad occuparsi del progetto è una comunità di sviluppatori volontari provenienti da tutto il mondo che si coordina attraverso Internet. Alla versione 6 ne sono seguite altre, ognuna delle quali ha portato nuovi miglioramenti. Nel gennaio [[2005]] è stata rilasciata la 8.
Sebbene la licenza permetta la commercializzazione del software, il codice di Postgres non è stato sviluppato commercialmente con la stessa rapidità di Ingres. Ad un certo punto, però, Paula Hawthorn (membro originale del team di Ingres) e Michael Stonebraker formarono una società chiamata [[Illustra Information Technologies]] per commercializzarlo.
[[Categoria:Database]]
|