Paramahamsa Nithyananda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Orfana +Wikificare
Riga 28:
 
== Insegnamenti ==
Gli insegnamenti di '''Swami Nithyananda''', sono allineati con la scuola [[:w:en:AdvaiticAdvaita Vedānta|Advaita]] del pensiero di Sri [[:w:en:Adi Shankara|Adi Shankara]]. Tuttavia, egli integra diverse correnti di pensiero induista-vedico nei suoi insegnamenti, compresi [[:w:Jnana|Jnana]], [[:w:Bhakti|Bhakti]], [[:w:Yoga|Yoga]], [[:w:en:Dhyana in Hinduism|Dhyana]] e [[:w:Karma|Karma]]. Egli è principalmente famoso per le sue tecniche di meditazione e l'''idea di Dhyana'' <ref>{{Citation|last=Nithyananda|first=Paramahamsa| title=Meditation is For You|publisher=Lifebliss Foundation|year=2004|isbn=978-0979080630}}</ref> come mezzo per raggiungere ciò che egli chiama lo stato di ''Jeevan Mukti'' o ''Living Enlightenement''. Egli lo definisce in termini semplici come vivere una vita senza conflitti. <ref>{{Citation|last=Nithyananda|title=Living Enlightenment|publisher=Lifebliss Foundation|year=2008|isbn=978-1606070482}}</ref> E' ben noto per i suoi discorsi spirituali <ref name=it2010apr21/> e ha dato conferenze sulle Scritture sacre, come i: [[:w:en:Brahma Sutras|Brahma Sutra]], gli [[:w:Yoga Sutras of Patanjali|Yoga Sutra di Patanjali]], i [[:w:Shiva Sutra|Shiva Sutra]], i sutra Jain e la [[:w:|Bhagavad Gita]].
 
== Fondazione ''Life Bliss'' ==