Vetrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 145:
Il monumento è stato eretto nel aprile [[1922]] per onorare i 28 caduti nelle guerre, opera dello scultore Giovanni Manfren.
 
===Case padronali===
Nel catasto napoleonico esistevano a Vetrego quattro case patrizie e padronali, due di queste sono state demolite tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Tra parentesi il numero del catasto.
*Ca’ Rezzonico (n°494), demolita all’inizio del Novecento, era collocata alla fine dell’attuale via Ca’ Rezzonico. Questa villa fu frequentata d’estate (dal [[1712]] al [[1714]]) dallo studente di diritto dell’Università di Padova, Carlo Rezzonico di Venezia, futuro papa [[Clemente XIII]] .
*Ca’ Costa (N° 432), demolita nell’Ottocento, in prossimità del canale Cognaro .
*Ca’ Bellini, in via Basse. Fu costruita nel 1620.
*Ca’ Monferini (N°113), in via Vetrego, verso Mirano. In questa casa abitò [[Gino Piva]] dal 1935 al 1946.
 
==Attività e sportive==