Vetrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
 
==Il toponimo==
Oggi, dopo i ritrovamenti di reperti archeologici si è certi che Vetrego esisteva nel [[I secolo d.C.]] Se si accredita la tesi di alcuni studiosi secondo i quali il [[graticolato romano]] arrivava fino ai margini della [[laguna di Venezia]], allora il paese esisteva in epoca paleoveneta. Sembra essere valida la tesi che Vetrego derivi da ''Vetus Vicus'' (Vecchio Villaggio). I secoli successivi alle invasioni barbariche provocarono nella zona l’impaludamento e boscaglie, come ricorda la località di '''Roncoduro''' (attuale svincolo del [[Passante di Mestre]]) , dal verbo mediovale roncare, luogo da dove si è dovuto sterpare e diverre piante per rimettere a coltura il terreno. Questa operazione di disboscamento e bonifica deve essere stata lunga e faticosa, se ancora nel [[1117]], il toponimo diventa '''Vitrico''' , da ''Vetere ricuum'', cioè antico luogo paludoso.
 
== Il territorio==