Vetrego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{C|ci sono delle informazioni che si possono togliere|geografia|ottobre 2006|{{utente:dario_vet/Firma}} 20:55, 4 ott 2006 (CEST)}}
'''Vetrego''' è una frazione del comune di [[Mirano]]
{{Template:Frazione
|nomeFrazione = Vetrego
|siglaRegione = Veneto
|siglaProvincia = VE
|nomeDelComune = Mirano
|latitudineGradi = 45°
|latitudineMinuti = 27'
|latitudineSecondi = 30''
|longitudineGradi = 12°
|longitudineMinuti = 6'
|longitudineSecondi = 16''
|mappaX =
|mappaY =
|altitudine = da 4 a 8
|superficie = 550 ettari
|abitanti = 1216
|anno = 2000
|cap = 30030 [[Scaltenigo]]
|prefisso = 041
|nomeAbitanti = Vetreghesi
}}
*Unità di misura agraria : campo padovano : 3862,57 mq; campo trevigiano : 5204,69 mq▼
▲*Il patrono : San Silvestro (31 dicembre ).
Riga 20 ⟶ 36:
== Il territorio==
▲
Il territorio della frazione confina con le frazioni di : Marano Veneziano (Comune di [[Mira (VE)]]), Mirano capoluogo, la località Formigo di [[Scaltenigo]], [[Ballò]], la località Roncoduro di Cazzago (Comune di [[Pianiga]]), Mira Taglio, comune di Mira (VE).
Nel corso della storia il territorio vetreghese è stato, letteralmente, tagliato da infrastrutture a servizio della Regina dell’Adriatico: a nord dalla ferrovia Venezia Milano, a sud dall' [[autostrada A4]], a est dal [[Canale artificiale]] Taglio Nuovo del fiume [[Muson]] che ha separato la località Cuccobello . Il 10% del percorso del [[Passante di Mestre]], (iniziato nel 2004 ) taglierà la frazione nella parte ad ovest (dalla località di Roncoduro a quella di Formigo) una ulteriore parte del territorio, restringendo ulteriormente il nucleo urbano.
Il governo delle acque dei fiumi [[Muson]], [[Brenta]] e [[Tergola]] e tutti i numerosi Canali artificiali (Cognaro, Comuna, Comunetto, Cesenègo, Volpin, Pionca) che lo attraversano, realizzati dalle diverse bonifiche che si sono succedute (romane, benedettine, veneziane), sono sempre stati fondamentali per la sopravvivenza della frazione. Ancora oggi le terre della località Basse, nella zona dove la Pionca sottopassa il canale Taglio che raggiungono solo 6 metri sul livello del mare, sono oggetto di inondazioni; l’ultima è del [[30 marzo]] [[1993]].
|