Paolo Scheggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Stub +Wikificare -E
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|arte|aprile 2012}}
{{S|Arte|}}
 
{{Bio
|Nome = Paolo
Riga 12 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1971
|Attività = pittoreartista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
Riga 19 ⟶ 16:
 
== Biografia ==
Nato a Settignano, si forma prima a Firenze. perNel poi1960 trasferirsifonda la rivista d'arte e letteratura ''Il malinteso''. Si trasferisce a Milano nel 1961, dove, grazieentra aia rapportifar conparte ladel stilistamondo Germanaculturale Marucellimilanese. estremamenteLe vicinasue alricerche, fervorefortemente artistico della cittàinterdisciplinari, entrasono rivolte a farproblematiche partelegate delalla mondopercezione culturalevisiva, milaneseall'integrazione tra spazi reali e spazi virtuali. Suoi compagni di sperimentazioni sono, tra gli altri, [[Agostino Bonalumi]], [[Enrico Castellani]], [[Dadamaino]]. Scheggi rielabora lo spazialismo[[Movimento spazialista|Spazialismo]] di [[Lucio Fontana]] che nel 1962 lo presenta alla storica mostra tenutasi alla Galleria Il Cancello di Bologna. Importanti sono anche gli scambi e le collaborazioni con gruppi internazionali (Gruppo Nul, Gruppo Zero, Nove Tendencjie). Nel 1965 entra nella redazione della rivista ''[[Marcatré]]''. La sua attività si alterna tra le prime pitture-oggetto a elementi modulari e le ''Intersuperfici curve'' o ''a zone riflesse'', utilizzando per tutta la sua ricerca il monocromo. Nel 1966 è presente alla XXXIII [[Biennale di Venezia]] dove presenta quattro ''Intersuperfici curve'' dal bianco, dal giallo, dal rosso e dal blu, e al XXI Salon de Réalités Nouvelles al Musée d'Art Moderne di Parigi. Importanti sono anche le ambientazioni, che lo portano a collaborare con il mondo della moda (si pensi al rifacimento dell’atelier di Germana Marucelli), del teatro, del cinema,: nellein qualiesse la modularità dei suoi quadri viene estesa allo spazio come accade, per esempio, nell’Intercameranell<nowiki>’</nowiki>''Intercamera Plasticaplastica'' allestita alla [[Galleria del Naviglio]] di Milano nel 1967. Nello stesso anno espone a Foligno nella rassegna [[Lo spazio dell'immagine]]. Negli ultimi anni della sua vita, oltre a proseguire le ricerche verso una sempre maggiormaggiore programmaticità dell’opera (è il periodo delle lamiere modulari), Scheggi si accosta all’ambito teatrale e performativo, partecipando a manifestazioni pubbliche e facendo proprie le sperimentazioni concettuali. DueNel sono1969 legli Biennaliviene assegnata la cattedra di VeneziaPsicologia alledella qualiforma vieneall'Accademia invitatodi aBelle partecipare,Arti quelladell'Aquila. delNel 19661970 dovepartecipa presentaalla quattrocollettiva Intersuperfici''Amore curvemio'' dalorganizzata bianco,da dalA. giallo,Bonito dalOliva rossoin Palazzo Ricci a Montepulciano e dalvolta blua documentare proposizioni di tipo installativo e quellaambientale. Nello stesso anno lo troviamo in ''Vitalità del 1986negativo dovenell'arte èitaliana 1960/1970'', a Roma a rappresentare insieme a Castellani, Colombo e De Vecchi la cromaticitàlinea delledell'arte sueprogrammata con esiti ambientali. Dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1971, le ultime opere addi essereScheggi accostatavengono aipresentate tonialle Biennali di Balla,Venezia Fontana,del Klein,1972 Manzonie del 1976 (G. Celant, Bonalumi''Ambiente/Arte edal CastellaniFuturismo alla Body Art''). Nello stesso anno una retrospettiva sull'artista viene organizzata dalla [[Galleria d'arte moderna (Bologna)|Galleria d'Arte Moderna di Bologna]].<ref>{{Cita|Bertelli 1993|p. 863.|harv=s}}</ref>
 
Nel 2000 dalla collaborazione tra la [[Galleria d'arte Niccoli]] di Parma e gli eredi Scheggi, nasce l'Archivio Paolo Scheggi.
== Archivio Scheggi ==
Nel 2000, dalla collaborazione tra la Galleria d'arte Niccoli di Parma e gli eredi Scheggi, nasce l'Archivio Paolo Scheggi. Da ricordare le due mostre allestite negli spazi della Galleria di Parma nel 2002 e il 2010, corredate entrambe da cataloghi fondamentali per lo studio sull'artista: ''La breve e intensa stagione di Paolo Scheggi'' (novembre 2002) e ''Paolo Scheggi'' (novembre 2010)
 
==Esposizioni personali==
Riga 43 ⟶ 39:
* '''2008''' ''Paolo Scheggi'', Galleria il Ponte, Firenze - Galleria Tornabuoni, Firenze
* '''2010''' ''Paolo Scheggi'', Galleria d'arte Niccoli, Parma
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo =Lo spazio dell'immagine|editore =Alfieri edizioni d'arte|città =Venezia|anno =1967|cid =}}
* {{Cita libro|curatore =Achille Bonito Oliva| titolo =Amore mio : Montepulciano, Palazzo Ricci, 30 giugno-30 settembre 1970|editore =Centro Di|città =Firenze|anno =1970|cid =}}
* {{Cita libro|curatore =Franca Scheggi; Deanna Farneti| titolo =Paolo Scheggi : 6 ottobre - 10 novembre 1976|editore =Comune di Bologna, Galleria d'arte moderna|città =Bologna |anno =1976|cid =}}
* {{Cita libro| titolo =Paolo Scheggi : Firenze, Sala d'arme di Palazzo vecchio, 28 maggio-26 giugno 1983|editore =Vallecchi|città =Firenze|anno =1983|cid =}}
*{{Cita libro|curatore =Carlo Bertelli|titolo =La pittura in Italia|editore =Electa|città =Milano|anno =1993 |volume =2|capitolo =Il Novecento/2 : 1945-1990|ISBN =ISBN 88-435-3982-5|cid =Bertelli 1993}}
*{{Cita libro|titolo =Scheggi. La breve e intensa stagione di Paolo Scheggi : 23 novembre 2002 - 22 febbraio 2003 / testi di Luca Massimo Barbero e Gillo Dorfles|editore =Galleria d'arte Niccoli|città =Parma |anno = 2002-2003|cid =}}
*{{Cita libro|curatore =Bruno Corà| titolo =Paolo Scheggi : 6 ottobre 2007 - 19 gennaio 2008|editore =Edizioni Galleria Il Ponte|città =Firenze |anno = 2007-2008|cid =}}
*{{Cita libro|curatore =Giuseppe Niccoli; Franca Scheggi | titolo =Paolo Scheggi : 20 novembre 2010 - 26 febbraio 2011|editore =Galleria d'arte Niccoli|città =Parma |anno = 2010|cid =}}
*{{Cita libro|curatore = Flaminio Gualdoni| titolo =Agostino Bonalumi, Paolo Scheggi. Una mostra : 15 marzo - 12 maggio 2011|editore =Galleria Vinciana|città =Milano |anno =2011 |cid =}}
*{{Cita libro|curatore = | titolo =Elementi spaziali: Bonalumi, Castellani, Dadamaino, Scheggi|editore =Silvana|città=Cinisello Balsamo|anno =2011||ISBN =ISBN 978-88-366-2070-8|cid =}}