Mario Balotelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49096449 di 80.116.146.105 (discussione) elimino vandalismi |
|||
Riga 51:
Nasce a [[Palermo]] nel quartiere di [[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]] da Thomas e Rose Barwuah, immigrati [[Ghana|ghanesi]]. I genitori si trasferiscono nel comune [[Provincia di Brescia|bresciano]] di [[Bagnolo Mella]] abbandonando il figlio in ospedale; sarà il personale medico a dover accudire Mario fino all'età di circa 2 anni.<ref>{{Cita news|url=http://web.vita.it/news/view/86691|titolo=Balotelli a gamba tesa|data=6-11-2008|editore=[[Vita non profit magazine|Vita]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.haisentito.it/articolo/mario-balotelli-spunta-la-vera-famiglia-del-giocatore/12214/|titolo=Mario Balotelli: spunta la vera famiglia del giocatore|data=13-10-2008|editore=''Haisentito.it''}}</ref> Nel [[1993]] è [[Affido familiare|affidato]] dal [[tribunale per i minorenni]] alla famiglia Balotelli di [[Concesio]] (in provincia di [[Brescia]]),<ref>{{Cita news|url=http://web.vita.it/news/view/82377|titolo=Mario e i suoi fratelli: l'affido made in Balotelli|data=15-2-2008|editore=[[Vita non profit magazine|Vita]]}}</ref> dove cresce insieme ai tre figli della coppia (due maschi e una femmina).<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sport/calcio/under-21-europeo/balotelli-eroe-azzurro/balotelli-eroe-azzurro.html|titolo=Balotelli, il nuovo eroe italiano|data=19-6-2009|editore=[[La Repubblica]]}}</ref> I due fratelli maggiori di Mario (Giovanni e Corrado) aiutano i genitori a prendersi cura di lui, e lo seguono nella sua attività di calciatore diventando i suoi procuratori.
In base alla legge n. 91 del [[5 febbraio]] [[1992]], Balotelli ha dovuto attendere il compimento del [[Maggiore età|18º anno]] di età per poter ottenere la [[cittadinanza italiana]],<ref>[http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l91_92.html Legge [[5 febbraio]] [[1992]] n. 91] - Art. 4 comma 2 cita «''Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data''»</ref> in quanto il suo affido non era stato convertito in [[adozione]].<ref name = "bio"/> Il [[13 agosto]] [[2008]], in una cerimonia ufficiale, il [[sindaco]] di Concesio gli ha consegnato la [[carta d'identità italiana]]. Nel luglio 2010 si è diplomato in [[ragioneria]].<ref>{{cita news|url=http://www.iltempo.it/2010/07/14/1179819-balotelli_passa_maturita.shtml|pubblicazione=iltempo.it|titolo=Balotelli passa la maturità con 60, il voto più basso|giorno=14|mese=7|anno=2010|accesso=14-7-2010}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
| |||