Running to the Edge of the World: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto screenshot.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{w|rock|marzo 2010}}
{{p|Lunga recensione senza fonti|rock|marzo 2010}}
{{Brano musicale
|titolo = Running to the Edge of the World
Riga 14 ⟶ 12:
}}
'''''Running to the Edge of the World''''' è un brano musicale dei [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]] contenuto nell'album ''[[The High End of Low]]'' del 2009.
 
Il titolo della canzone è stato rivelato il [[7 aprile]] [[2009]] da un blog che ha parlato, oltre che di questa, anche di altre otto canzoni del disco<ref name="Metal Hammer 04/07/09">[http://www.metalhammer.co.uk/uncategorized/marilyn-manson-high-end-of-low-album-track-by-track/ Marilyn Manson 'High End Of Low' Album Track-By-Track]. ''Metal Hammer''. April 7, 2009.</ref>.
 
==Il brano==
''[[Metal Hammer]]'' ha recensito ''Running to the Edge of the World'' sul suo blog ufficiale.
''[[Metal Hammer]]'' ha recensito ''Running to the Edge of the World'' sul suo blog ufficiale, dicendo che "Con più chitarre acustiche, questa suona inizialmente come il materiale da solista di [[Jon Bon Jovi|Bon Jovi]] degli anni Novanta. Ma poi i click/bip elettronici entrano in scena e sai che è in arrivo uno sgradevole contrasto. Manson entra con una triste - quasi depressa - frase riguardante case che bruciano. Arrivano poi gli archi, il lento sgobbone arranca e senza una melodia forte il ritornello suona come ''Love Is All Around'' dei [[Wet Wet Wet]]. Gli intelligenti giochi di parole di Manson sono sempre stati uno dei suoi aspetti più interessanti, e tristemente sembra esserne rimasto a secco. Le interessanti otto battute e mezzo non bastano per salvare questo brano dall'essere piuttosto insipido — specialmente quando i suoi sei minuti e mezzo sembrano offrire poco per giustificare tale durata"<ref name="Metal Hammer 04/07/09"/>.
 
''[[Metal Hammer]]'' ha recensito ''Running to the Edge of the World'' sul suo blog ufficiale, dicendo che "{{quote|Con più chitarre acustiche, questa suona inizialmente come il materiale da solista di [[Jon Bon Jovi|Bon Jovi]] degli anni Novanta. Ma poi i click/bip elettronici entrano in scena e sai che è in arrivo uno sgradevole contrasto. Manson entra con una triste - quasi depressa - frase riguardante case che bruciano. Arrivano poi gli archi, il lento sgobbone arranca e senza una melodia forte il ritornello suona come ''Love Is All Around'' dei [[Wet Wet Wet]]. Gli intelligenti giochi di parole di Manson sono sempre stati uno dei suoi aspetti più interessanti, e tristemente sembra esserne rimasto a secco. Le interessanti otto battute e mezzo non bastano per salvare questo brano dall'essere piuttosto insipido — specialmente quando i suoi sei minuti e mezzo sembrano offrire poco per giustificare tale durata"|Metal Hammer<ref name="Metal Hammer 04/07/09"/>.}}
 
In una recensione del brano per ''Thrash Hits'', Hugh Platt criticò ''Running to the Edge of the World'' per essere "più che un semplice cugino spirituale di ''The Speed of Pain''"<ref>[http://www.thrashhits.com/2009/05/album-marilyn-manson-the-high-end-of-low/ Album: Marilyn Manson - The High End Of Low]. Hugh Platt. Thrash Hits. May 25, 2009</ref>, brano contenuto nel disco ''[[Mechanical Animals]]''.
 
John Robb per ''The Quietus'' descrisse ''Running to the Edge of the World'' come "una grande ballata rock, ma ovviamente ha un cuore annerito e bruciacchiato", paragonandola al materiale del primo [[David Bowie]] e dicendo che sarebbe stata il secondo singolo tratto da ''The High End of Low'', anche se non è poi stato così. Robb non aggiunsesi soffermo su altro nella suapropria recensione, se non sul fattto che "Ilil bizzarro cambiamento nello stile rende questo brano uno dei momenti meno credibili dell'album"<ref>[http://thequietus.com/articles/01639-marilyn-manson-high-end-of-low-album-review Marilyn Manson's High End Of Low Reviewed Track-By-Track]. John Robb. The Quietus. May 12, 2009</ref>.
 
Nella sua recensione per ''[[Allmusic]]'', anche Phil Freeman, che si dichiarò non soddisfatto dell'album, paragonò la canzone ai lavori di Bowie, descrivendola come "Un'epica ballata bowiescabowieniana (chitarra acustica, archi) che avrebbe potuto essere grandiosa se solo fosse stata due minuti più corta"<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:wcfoxzy0ldde The High End of Low]. Phil Freeman. Allmusic. May 16, 2009.</ref>.
 
La frase "''Together as one, against all others''" è probabilmente un riferimento al videoclip di ''[[Heart-Shaped Glasses (When the Heart Guides the Hand)]]'', nel cui finale Manson dice "''together as one''" ed [[Evan Rachel Wood]] risponde "''against all others''". Il brano è autobiografico, in quanto il cantante descrive la recente rottura con la compagna Evan Rachel Wood, attrice statunitense, nonché "musa" del precedente album del rocker ''[[Eat Me, Drink Me]]''.