Riccardo Reim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 21:
Debutta in teatro nel [[1972]] nel ruolo di protagonista in ''Ragazzo e ragazzo'' di [[Dacia Maraini]]. Successivamente recita in ''Oh mamma!'' e in ''l'uomo di sabbia'' nel [[1976]] (regia di [[Tinto Brass]]). È di nuovo protagonista nel [[1978]] in ''Lady Edoardo'' di [[Aldo Trionfo]]
== Gli anni 80'<ref name="riccardoreim.it"/> ==
Dagli anni 80' predilige l'attività di [[regista]] e [[autore]], spesso legate tra loro. Scrive a quattro mani con [[Copi]] la farsa ''Tango-charter''. Scrive di suo pugno e dirige: ''Gamiani de Musset'' ([[1984]]), ''La carta da parati gialla'' ([[1985]]), ''Les enfants terribles'' ([[1989]]), ''Frau Sacher-Masoch'' ([[1991]]), ''Virginia Maria de Leyva monaca di Monza''([[1992]]), ''Le ceneri del West'' ([[1994]]) con [[Francesca Benedetti]] e [[Philippe Leroy]], ''I ragazzi di via Pal'' ([[1995]]), ''I mignotti'' (dall'omonimo libro scritto con [[Antonio Veneziani]]) ([[1997]]).
 
== Il 2000:il cinema <ref name="riccardoreim.it"/>==
Dal [[2000]] si dedica anche al cinema.Nel [[2003]] è tra i protagonisti in ''Assassini dei giorni di festa'' di [[Damiano Damiani]] con [[Carmen Maura]] e da quell'anno recita in una serie di corto e mediometraggi:''L'arte di morire'',''Le grandi dame di casa D'este'',''Sexum superando'',''Parassiti in bianco''.Nel [[2006]] interpreta la "creatura di Frankenstein" in ''Le opere e i giorni'' e nel documentario ''Cuore meccanico in corpo anonimo'' ([[2009]]).