Utente:Idonthavetimeforthiscarp/scie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
Il Dipartimento [[Gran Bretagna|Britannico]] per l’Ambiente, il Cibo e gli Affari Rurali affermò che le ''scie chimiche'' “non sono un fenomeno riconosciuto scientificamente”<ref>{{en}}[http://www.publications.parliament.uk/pa/cm200506/cmhansrd/vo051108/text/51108w11.htm parliament.uk]</ref>
 
In [[Germania]], l’Agenzia Federale dell’Ambiente ha avviato un’indagine sulle ‘’scie chimiche’’ a seguito di “numerose richieste di informazione in merito da parte dei cittadini”. Dopo aver interpellato l’Istituto di Fisica dell’Atmosfera, il Servizio Meteorologico tedesco, e l’Ente Aerospaziale tedesco, l’Agenzia dell’Ambiente ha pubblicato uno studio che dichiara che le informazioni che si possono reperire in internet sulle scie chimiche “vengono da fonti non molto credibili, vista l’assenza di prove convincenti” e che le cosiddette ‘’scie chimiche’’ sono in realtà “normali scie di condensazione o nuvole”.<ref>{{de}}[http://www.umweltdaten.de/publikationen/fpdf-l/3574.pdf Le scie chimiche - esperimenti pericolosi con l'atmosfera o pura fantasia? – dal sito dell’Agenzia Federale dell’Ambiente]</ref>
 
in [[Italia]] il fenomeno è stato oggetto di diverse [[Interrogazione parlamentare|interrogazioni parlamentari]]. Le diverse interrogazioni hanno ricevuto come risposta ampie e dettagliate smentite da parte degli organi di governo interpellati<ref>Si veda ad esempio [http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=3977&stile=6 La risposta del 15/01/2009]</ref>. In particolare, nella risposta del 5 settembre 2008 del [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] si legge che «Dall'esame della letteratura scientifica internazionale e del contenuto dei siti web specialistici non è possibile confermare l'esistenza delle scie chimiche. I siti specialistici degli osservatori delle scie chimiche, in particolare, risultano carenti dal punto di vista scientifico» e che «l'interpretazione più plausibile del fenomeno è che i presunti episodi di scie chimiche siano in realtà comuni scie di condensazione che sono durate più a lungo ed hanno assunto forma peculiare per effetto delle condizioni meteorologiche».<ref>{{cita web|url=http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=658&stile=6|titolo=Atto Camera - Interrogazione a risposta scritta 4/00280|accesso=16 luglio 2011}}</ref>