Mutande: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi) |
|||
Riga 8:
== Storia ==
Durante il periodo longobardo, le mutande erano anche note come <nowiki>femoralia</nowiki>. La parola è riferita da [[Paolo Diacono]]. Alahis, duca di Trento, a un [[diacono]] che gli domanda udienza per trasmettergli un'ambasciata dall'Arcivescovo fa rispondere che può essere ammesso "si munda femoralia habet"<ref>Rosita Levi Pizetsky - Il costume e la moda nella società italiana, pag.117 - Einaudi 1978</ref>. Anticamente, le mutande erano un indumento tipicamente maschile, solitamente in lino e di lunghezza variabile a seconda della moda del periodo. Nel [[XIV secolo|Trecento]] ad esempio con l'accorciamento della veste maschile sotto all'inguine, le mutande erano cortissime, e bastava che un uomo si piegasse per poterle vedere. Le donne solitamente non portavano mutande ma la [[camicia]]. Nel 1500 braghesse larghe e lunghe fino al ginocchio furono a volte indossate in Italia, ma diventarono subito un indumento per le prostitute, pur essendo state introdotte - si dice - da [[Isabella d'Este]]. Le mutande femminili entrarono nell'uso comune piuttosto tardi. All'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]], diventarono, pur fra molte resistenze, parte della biancheria femminile. Il modello era formato da lunghe brache tubolari accuratamente nascoste. Era vietato pure nominarle e le si chiamava ''tubi della decenza''. Assieme alle mutande proliferò la [[biancheria intima]], bianca e ornata di pizzo. Essa era tuttavia riservata soprattutto alle signore, e solo all'inizio del
Nel linguaggio moderno la mutanda assume anche significati metaforici,ad esempio l'espressione "mutanda in testa" indica il legame tra due componenti di una coppia che comporta l'impossibilità da parte di uno dei componenti di essa,a compiere azioni non gradite dal partner.
Riga 28:
Per gli uomini esistono i modelli di mutanda:
* gli [[
* i [[Boxer (biancheria intima)|Boxer]] (a forma di pantaloncino, ma più attillati).
* il [[sospensorio]]
Riga 50:
== Film in cui le mutande appaiono in una scena "clou" ==
* ''[[Riso amaro]]''
* ''[[Quando la moglie è in vacanza]]'' ("''The Seven Year Itch''", [[1955]]). (La famosa scena in cui uno sbuffo d'aria dalle feritoie della metropolitana solleva le gonne a [[Marilyn Monroe]])
* ''[[La signora in rosso]]'' ("''The Woman in Red''", [[1984]]). (In questa commedia romantica, la stessa scena è rivissuta da [[Kelly LeBrock]])
|