C'è qualcuno che ride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interpretazione: replaced: cosi → così using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
motivo della riunione. Qualcuno ha voluto vedere in tutto questo una critica al regime fascista e alle sue adunate. Con molta probabilità questo elemento è fortemente presente nel testo, anche se
bisogna rendersi conto che scopo di Pirandello è quello di analizzare l'intera società e che il regime fascista rappresenta solamente un campione significativo della società.
 
DALLA RISATA SEMPLICE A QUELLA SARCASTICA
Il tema della novella è la risata. Essa è dichiarata sin dal titolo che è frastico, in quanto è ripreso da un'espressione di un personaggio ignoto della novella, e tematico insieme. Nella novella si succedono però due tipi di sorriso: quello ingenuo e naturale della famiglia che viene dalla campagna e quello invece ironico e sarcastico della folla di invitati. Il primo può essere considerato spontaneo e quasi inconsapevole, il secondo nasce invece da un consapevole senso di superiorità. Il primo esprime la naturalezza, il secondo invece la violenza con cui la civiltà castiga chi si sottrae alle regole delle sue convenzioni sociali, qui presentate come mascherature.
{{Pirandello}}
{{portale|letteratura}}