Ernest Hello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
Sistema errori comuni, refusi, spaziature o entità, replaced: → using AWB |
||
Riga 22:
A questi impegni affiacò una parella produzione letteriaria, varia nella forma ma uniforme nello spirito. Iniziò con il saggio ''[[M. Renan, l'Allemagne et l'athéisme au XIXe siècle]]'', pubblicato nel [[1858]], studio su [[Ernest Renan]] ben accolto ma presto dimenticato dal pubblico. Questa opera sarebbe stata poi ripubblicata in versione ampliata dopo la sua morte con il titolo di ''[[Philosophie et atheism]]''. Nel [[1872]] pubblica ''[[L'uomo]]'' (''L'homme''), considerato la sua opera più importante, è costituito da una raccolta di saggi che analizzano l'uomo da tre distinti punti di vista: nella vita, nella scienza e nell'arte. In polemica con il [[positivismo]] ateo, Hello per la sua analisi rifiutava il metodo di [[Cartesio]] e si rifaceva ai principi enunciati nelle [[Sacre Scritture]].
In seguito pubblicò ''[[Physionomies de saints]]'' ([[1875]]), che sarebbe stato poi tradotto in inglese nel [[1903]] e sarebbe diventato la sua opera più nota in [[Inghilterra]], ''[[Contes extraordinaires]]'' ([[1879]]), ''[[Les Plateaux de la balance]]'' ([[1880]]) e, pubblicato postumo, ''[[Le siècle]]'' ([[1896]]). Si cimentò anche come traduttore con le versioni in [[lingua francese|francese]] delle ''Visioni'' di [[Angela da Foligno]]
==Stile==
{{quote|Non si era potuta realizzare la fusione tra l'abile psicologico e il pio pedante, ma le disarmonie e le incoerenze stesse costituivano l'originalità del personaggio|[[Joris Karl Huysmans]], in ''[[Controcorrente (Huysmans)|Controcorrente]]'' ([[1884]]}}
Nel suo romanzo [[Controcorrente (Huysmans)|Controcorrente]] [[Joris Karl Huysmans]] dedica alcune pagine ad un'analisi slla figura di Hello, nella quale riconosce lui una spiuccata perspicacia nell'analisi psicologica ma ne critica il fanatismo religioso, lo stile profetico e le pretese di pronfondità<ref>{{cita opera | cid= | lingua= | cognome= | nome= | autore=Joris Karl Huysmans | wkautore= | coautori= | capitolo=12 | url_capitolo= | curatore= | titolo=Controcorrente | wktitolo= | url= | formato= | altri= | ed= | edizione= | città= | editore=Frassinelli | data= | giorno= | mese= | anno= | pagine= | dataoriginale= | giornooriginale= | meseoriginale= | annooriginale= | datadiaccesso= | giornodiaccesso= | mesediaccesso= | annodiaccesso= | doi= | ISBN=88-7684-346-9 | id= }}
Commentatori di dichiarato orientamento cattolico riscontrano invece in lui una chiara percezione dei principi fondamentali unita ad uno stile semplice e nobile.<ref>[http://www.newadvent.org/cathen/16044b.htm CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: Ernest Hello<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|