Incubatore per l'Arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
m +cat
Riga 1:
{{Infuturo|edificio}}
{{Infobox edificio
|nome edificio = Incubatore per l’Arte
Riga 20 ⟶ 21:
|proprietario =
}}
L’'''incubatore per l’Arte''' avrà lo scopo di accogliere associazioni culturali e d'artigiani che già da tempo fanno parte del quartiere Isola, si presenterà perciò come la nuova ''{{chiarire|stecca degli artigiani|bisogna spiegare cos'era}}''.
== Il progetto==
Il progetto dell’Incubatore per l’arte fa parte del [[Progetto Porta Nuova]], uno dei più grandi piani di recupero di aree dismesse nel centro cittadino.
 
L’incubatore per l’arte è uno dei nuovi edifici pubblici creati in questo progetto e si trova sui bordi del futuro Parco della Biblioteca vicino alla fondazione Catella.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net">[http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=2501&lang=it Incubatore per l’arte « stefano boeri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il nuovo edificio, che sostituisce il precedente a carattere industriale, ha una forma rettangolare a due livelli, ogni uno di circa 400&nbsp;m². Per le attività all’aperto è stata creata una tettoia a sbalzo. Esternamente l’edificio si presenta quindi come un semplice parallelepipedo.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net"/> Per climatizzare l’ambiente verrà utilizzata un [[pompa di calore]] ad emissione 0zero, verranno utilizzato anche [[pannelli solari]] e [[pannello fotovoltaico|fotovoltaici]].<ref>[http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il progetto prevede la realizzazione di spazi dedicati alle attività artigianali e alle attività associative.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net"/>
 
== Costruzione==
La costruzione dell’edificio è iniziata a gennaio 2010 con la posa delle fondamenta. Dopo circa 5 mesi (maggio 2010) la struttura dell’edificio comincia a prendere forma, infatti la struttura interna dei due piani è già finita. A ottobre 2010 l’esterno dell’edificio è quasi completo. Tra gennaio e maggio 2011 l’esterno viene completato e inizia la posa dei vetri. A fine 2011 l’incubatorel'incubatore è ormai completo.
 
==Voci correlate==
Riga 47 ⟶ 48:
{{Portale|architettura|Milano}}
 
[[Categoria:EdificiArchitetture futuridi Milano]]