Discussione:Il libro nero del comunismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fata Morgana (discussione | contributi)
Attendibilità del libro
Fata Morgana (discussione | contributi)
Riga 299:
 
Ho appena tolto dalla frase "su quelli che gli autori ritengono crimini e abusi compiuti dai regimi" la parte "quelli che gli autori ritengono", che era già stata messa e tolta. Non ha alcun senso affermare che sono gli autori del libro nero a "ritenere" crimini e abusi. Sto per aggiungere un paragrafo proprio sull'attendibilità, che riporta decine di fonti a sostegno del libro nero, non ultime le decine di fonti citate nel libro stesso, cui va attribuita la veridicità (piuttosto che ai soli autori del libro nero). Suvvia, già nel 1935 campaggiava sui giornali il titolo "6 milioni muoiono nella carestia sovietica", mentre nel 1971 si poteva leggere in ''Pro e contro Mao'': "50 milioni di morti?". Sono passati 70 anni: è ora di finirla con queste pagliacciate.--[[Utente:Fata Morgana|Fata Morgana]] 23:45, 5 ott 2006 (CEST)
 
:Ho editato una prima bozza del nuovo paragrafo, che rimane da completare. Ho controllato personalmente le fonti citate, che possiedo, e sono disponibile alla discussione critica. Invito altri utenti a raccogliere e controllare altre fonti, soprattutto sull'Unione Sovietica, dal momento che io mi interesso soprattutto di Estremo Oriente.
Ritorna alla pagina "Il libro nero del comunismo".