Vetrego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzioni standard e errori comuni |
|||
Riga 36:
Il territorio della frazione confina con le frazioni di: Marano Veneziano (Comune di [[Mira (VE)]]), Mirano capoluogo, la località Formigo di [[Scaltenigo]], [[Ballò]], la località Roncoduro di Cazzago (Comune di [[Pianiga]]), la località Molinella di Mira Taglio, comune di Mira (VE).
Nel corso della storia il territorio vetreghese è stato, letteralmente, tagliato da infrastrutture a servizio della Regina dell’Adriatico: a nord dalla ferrovia Venezia Milano, a sud dall' [[autostrada A4]], a est dal [[canale artificiale]] Taglio Nuovo del fiume [[Muson]]Vecchio che ha separato la località Cuccobello, crendo un piccolissima enclave nel comune di Mira.
Il governo delle acque dei fiumi [[Muson]], [[Brenta]] e [[Tergola]] e tutti i numerosi
===Un antico e amaro detto...===
Riga 45:
''Vetrego, o che me bruso o che me nego'' (Vetrego, o brucio o annego).
▲L’esecuzione del [[canale artificiale]] di tipo pensile tra il ''Bacino di Sotto'' di [[Mirano]] e il fiume [[Brenta]] a Mira , tagliò letteralmente (da qui nome Taglio Nuovo), in senso ortogonale l'acqua ben sei canali e fiumi che fluivano verso la laguna. Questi percorsi d'acqua furono fatti passare sotto il letto del canale per mezzo di sifoni idraulici. Quest’opera è ancora oggi l’origine del dissesto idrogeologico che ha prodotto a Vetrego numerose inondazioni (la più infausta fu quella del [[1725]]) o, considerata la natura argillosa del terreno e quindi scarsamente permeabile, di siccità (drammatica quella del [[1790]]).
E'
==Alcuni dati demografici==
|