Musica spettrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo uk:Спектральна музика |
m fix wikilink |
||
Riga 4:
Gli spettralisti, basarono fin dall'inizio il loro linguaggio sull'analisi dei fenomeni fisici del [[suono]]; gli [[strumenti musicali|strumenti]], le [[voce|voci]] e i suoni ambientali servono da modello per arrivare alla composizione del brano.<ref name=edac/> Venne anche rivalutata l'importanza del fattore temporale applicato alla scrittura musicale, le figure musicali si presentano, così, in forma dilatata ([[Gérard Grisey]], che fino alla sua prematura morte fu capofila degli spettralisti, usava in questo caso la metafora del ''tempo delle balene''), in forma corrente (''tempo dell'uomo'') o in forma estremamente compressa (''tempo degli insetti'').<ref>{{cita web|url=http://www.notedidanza.it/spettacoli/le_souffle_du_temps_di_abou_lagraa|titolo=notedidanza.it|accesso=13 febbraio 2011}}</ref> Si fa largo uso anche del [[computer]], diventato, così, un importante strumento di composizione, facilitando l’analisi spettrale, e la rappresentazione di un suono.<ref name=edac>{{cita web|url=http://www.ears.dmu.ac.uk/spip.php?page=rubriqueLang&lang=it&id_rubrique=155|titolo=ears.dmu.ac.uk|accesso=13 febbraio 2011}}</ref>
Tra i massimi esponenti: [[Gérard Grisey]], [[Hugues Dufourt]], [[Tristan Murail]], [[Fausto Romitelli]], [[Claude Vivier]], [[Michaël Lévinas]], [[Iancu Dumitrescu]], [[
== Note ==
|