Wright Model EX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Model EX
Model EX
Riga 89:
}}
 
Il '''Wright Model EX''' ("EX" per ''experimentalexhibition'', "sperimentale") era un [[biplano]] monoposto monomotore da corsa e da esibizione, progettato dai [[fratelli Wright]] all'inizio degli [[anni 1910]] a partire dal [[Wright Model R]]. È ricordato principalmente per l'impresa di [[Calbraith Perry Rodgers]], il quale tra il settembre e il dicembre [[1911]] pilotò un Model EX (noto come "Vin Fiz") nella prima trasvolata del [[America del Nord|continente nordamericano]].
 
==Storia del progetto==
Riga 107:
Nell'ottobre 1910 il facoltoso editore statunitense [[William Randolph Hearst]] aveva messo in palio un premio di 50&nbsp;000 [[Dollaro statunitense|dollari]] per il primo aviatore che fosse riuscito a completare la trasvolata degli Stati Uniti da costa a costa in meno di 30 giorni.<ref name=wb-hearst>{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/History_Wing/History_of_the_Airplane/Doers_and_Dreamers/Cal_Rodgers/Hearst_Prize/Hearst_Prize.htm |titolo=The Hearst Prize |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}</ref> Il premio, per lo stato del progresso della tecnologia aeronautica nel 1910, rappresentava notevoli difficoltà tecniche; solo tre piloti effettivamente partirono nel tentativo di aggiudicarsi il trofeo: Robert Fowler (che in seguito sarebbe divenuto il primo a completare un volo ''coast-to-coast'' da ovest verso est),<ref>{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model_B.htm |titolo=1910-1914 Wright Model B |autore= |opera=[http://www.wright-brothers.org/ Wright Brothers Aeroplane Company] |editore= |data=2010 |accesso=23 aprile 2010 |lingua=en }}</ref> Jimmy Ward e [[Calbraith Perry Rodgers]].<ref name=wb-hearst/>
 
Calbraith "Cal" Perry Rodgers, nato da una ricca famiglia la cui storia era legata alla [[U.S. Navy]], non poté arruolarsi in marina a causa di una malattia di gioventù che l'aveva reso quasi completamente [[SoditàSordità|sordo]]. Avendo quindi deciso di dedicarsi all'aviazione, si [[Licenza di pilota|brevettò]] presso la scuola di volo dei fratelli Wright]] nell'agosto 1911.<ref name=wb-heroes/> Il mese successivo, sarebbe partito per il primo volo transcontinentale del Nordamerica. Il denaro del premio non sarebbe bastato a coprire le spese per l'acquisto di un aeroplano e a finanziare la squadra di supporto che avrebbe dovuto seguirlo in treno attraverso gli Stati Uniti; Rodgers dunque si rivolse all'ingegnere e promotore finanziario Stewart DeKrafft, con il quale aveva discusso della possibilità di un volo transcontinentale in occasione dell'International Aviation Meet di [[Chicago]] del [[12 agosto|12]]-[[20 agosto]] 1911; costui riuscì a procurargli il supporto finanziario della Armour Meat-Packing Company, che aveva intenzione di sfruttare l'impresa di Rodgers per pubblicizzare una nuova [[Soft drink|bibita]] al gusto di [[uva]] nota come "Vin Fiz". Lo sponsor pagò per il Wright Model EX di Rodgers, e dipinse su tutte le superfici disponibili il logo della bevanda "Vin Fiz" &ndash; la quale diede anche il nome all'aeroplano; noleggiò inoltre un treno privato, che venne chiamato "Vin Fiz Special", composto di una carrozza passeggeri (su cui viaggiavano, tra gli altri, la madre di Rodgers, sua moglie e una squadra di tecnici capitanata da Charlie Taylor, il meccanico dei fratelli Wright),<ref name=grant>{{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |coautori=(ed. italiana a cura di R. Niccoli) |titolo=Il volo – 100 anni di aviazione |anno=2003 |editore=DeAgostini |città=Novara |lingua= |id=ISBN 8841809515 |pagine=p. 47}}</ref> e di una "carrozza hangar" (su cui viaggiava il Model B di Rodgers, un'[[automobile]] e una quantità di parti di ricambio abbastanza elevata da poterne costruire un intero Model EX).<ref name=wb-hearst/>
 
[[File:"Vin Fiz" Wright Model EX on at Long Beach.jpg|thumb|left|Il [[10 dicembre]] 1911 il Model EX di Cal Rodgers, giunto alla costa occidentale degli USA, bagna le ruote nell'[[oceano Pacifico]] presso [[Palm Beach]], [[California]].]]
Riga 144:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/default.htm |titolo=The Wright Brothers Aeroplane Company &ndash; A Virtual Museum of Pioneer Aviation |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en }}
**{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/History_Wing/History_of_the_Airplane/Doers_and_Dreamers/Cal_Rodgers/Tale_of_Vin_Fiz/Tale_of_Vin_Fiz.htm |titolo=The Tale of the Vin Fiz |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}
**{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model_EX.htm |titolo=1911-1912 Wright Model EX |autore=Joe W. McDaniel |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}
**{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/History_Wing/History_of_the_Airplane/Doers_and_Dreamers/Cal_Rodgers/Tale_of_Vin_Fiz/Tale_of_Vin_Fiz.htm |titolo=The Tale of the Vin Fiz |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}
*{{cita web|url=http://www.centennialofflight.gov/index.cfm |titolo= U.S. Centennial of Flight Commission |lingua=en |accesso=28 aprile 2012 }}
**{{cita web|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Wright_Bros/Later_Years/WR13.htm |titolo=Later Wright Activities |accesso=28 aprile 2012 |opera=[http://www.centennialofflight.gov/index.cfm U.S. Centennial of Flight Commission] |lingua=en }}