Nel contrasto di queste ultime Bertozzi si dimostrò spietato<ref>{{cita web|url=http://www.studiober.com/cms/ckfinder/userfiles/files/art_attualita/A03%20Decima!,marinai.pdf|titolo=studiober.com - Decima, marinai!|accesso=27-04-2012}}</ref> nello svolgimento dei propri compiti dove a seconda delle vicende belliche, vennero impegnati i reparti della Xª MAS.
Il Bertozzi prese parte alla fucilazione di 68 persone avvenuta a [[Forno (Massa)|Forno]] di [[Massa]] il [[13 giugno]], selezionandoche chisecondo dovevail esserequotidiano deportato incomunista [[campo di concentramentol'Unità]] eselezionò chi dovesse essere giustiziato.<ref>{{cita web|url=http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/90000/87178.xml?key=Giorgio+Sgherri&first=501&orderby=1&f=fir|titolo=cerca.unita.it - Sotto processole stragi nazistePresto il rinvio a giudizio per Sant'Anna|accesso=28-04-2012}}</ref> Tra le sue vittime figura anche il [[Maresciallo ordinario]] dei [[Carabinieri]] della [[Forno (Massa)|locale]] stazione, [[Ciro Siciliano]], [[Medaglia d'oro al valore civile]], <ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=264933|titolo=quirinale.it - Siciliano Ciro, Medaglia d'oro al merito civile|accesso=28-04-2012}}</ref> accusato da Bertozzi di complicità con i partigiani; <ref>{{cita web|url=http://memoria.comune.massa.ms.it/71it|titolo=memoria.comune.massa.ms.it - Strage di Forno|accesso=27-04-2012}}</ref> nonchè autore di numerose altre esecuzioni, sevizie e torture perpetrate nei territori di [[La Spezia]], [[Apuania]], l’[[appennino parmense]], le zone di [[Ivrea]] e di [[Cuorgnè]] in [[Piemonte]], le zone di [[Spilimbergo]], a [[Maniago]], a [[Gorizia]] in [[Venezia Giulia]], a [[Conegliano Veneto]] e, infine, nella zona di [[Thiene]] nel [[Provincia di Vicenza|vicentino]].
Nel mese di [[dicembre]] [[1944]], la ''Compagnia operativa'' fu sciolta ed incorporata nel ''Distaccamento Milano'', dove Bertozzi vi resterà in servizio fino alla resa del [[26 aprile]] [[1945]].