Vetrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
Nel [[1903]] lo Stato dei [[Savoia]] istituisce la prima e la seconda classe della scuola elementare. Tra la fine del Ottocento e i primi del Novecento la situazione socio-economica era cambiata e lo spirito rivendicativo era arrivato a far rompere il cerchio di sottomissione e paura dei contadini. Uno dei fatti più significativi, che si inserisce nel contesto nazionale di rivolte contadine, avvenne il [[15 novembre]] [[1907]]. I vetreghesi assaltarono la villa di uno dei grandi proprietari. I tumuli finirono con l'arresto di decine di persone e i processi andarono particolarlemte per le lunghe. Nel giugno del [[1908]] c’erano ancora ben otto contadini in carcere e solo l’aiuto (legale ed economico) del Monsignor [[Angelo Brugnoli ]] riuscì a farli uscire dalla prigione.
 
Ancora ===Dall'autonomia ecclesiastica adal oggi1946===
 
Dopo anni di malumori, grazie anche alla ''dignità'' demografica, la [[Diocesi di Treviso]] promuove nel [[1912]] Vetrego a [[parrocchia]] autonoma.
Alla fine della I guerra mondiale i vetreghesi trovarono modo di onorare senza retorica i propri caduti della [[I guerra mondiale]] prima (aprile [[1922]]) della [[Marcia su Roma]] ma dovettero fare i conti con il regime nel [[1929]], quando morì un fascista in paese e ben 50 paesani subirono il carcere perchè sospettati. Il progresso avanzava e così nel [[1932]] il paese fu tagliato un'altra volta con la costruzione (nelle località Ca'Rezzonico e le Basse) dell'attuale autostrada A4 (allora era solo il tratto Padova - Metre Venezia).
I vetreghesi conobbero i fasti dello Stato in un momento di tristezza quando nel [[1936]] il paese fu invaso da un gran numero di autorità per l’assegnazione della [[Medaglia d’Argento al Valor Militare]] al carabiniere Giuseppe Comin, caduto in guerra d’Etipia. In quel periodo ebbero modo di conoscere anche i limiti imposti alla libertà degli intelettuali frequentando (dal [[1935]] al [[1946]] )[[Gino Piva]], grande personaggio scomodo al regime.
L'orgoglio per la conquistata autonomia ecclesiale portò nel [[1938]] la piccola comunità ad operare e a pagare una nuova chiesa, realizzandola in soli 8 mesi.
L'essere inseriti tra l'asse ferroviario e quello autostradale Padova - Venezia portò Vetrego a subire i bombardamenti aerei e ad essere attraversati dalle formazioni militari.
 
===Dal 1946 ai giorni nostri===
 
Ancora ===Dall'autonomia ecclesiastica ad oggi===
 
*[[1912]] Vetrego diventa parrocchia autonoma della Diocesi di Treviso
*[[1929]] Circa 50 abitanti vengono incarcerati perché sospettati della uccisione di un fascista.
*[[1932]] Viene costruita a sud del centro abitato l’ [[Autostrada A4]] Venezia -Padova e la località le ''Basse'' sono tagliate in due.
*[[1936]] Solenne cerimonia per l’assegnazione della [[Medaglia d’Argento al Valor Militare]] al carabiniere Giuseppe Comin, caduto in guerra d’Etipia .
*[[1938]] Inaugurazione della nuova chiesa, costruita in solo 8 mesi da una comunità di circa mille abitanti.
*[[1944]] Bombardamento della linea ferroviaria e delle case adiacenti.
*[[1946]] Muore [[Gino Piva]] e arrivano le Suore Fracescane di Cristo Re
*[[1957]] Inaugurazione della nuova scuola materna parrocchiale, progetto dell’architetto Antonio Venezian, e creazione dell’attuale piazza .