Talmud di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte di testo tradotto con riff.
Aggiunte di testo tradotto e immagine
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{WIP|Monozigote}}<br />
[[File:Yerushalmi Talmud yerushalmi-front page.jpg|thumb|right|300px250px|Pagina[[Frontespizio]] didel un''sedder manoscritto medievalezra'im'' del [[Talmud]] di [[Gerusalemme]], dalla [[Genizah]] del [[Cairo|gerosolimitano]].]]
Il '''[[Talmud]] di [[Gerusalemme]]''' o '''Talmud gerosolimitano''', dove ''[[talmud]]'' significa "istruzione", "apprendimento", ({{ebraico|תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי }}, noto anche come ''Talmud Yerushalmi'', spesso abbreviato con ''Yerushalmi''), è una raccolta di commenti [[letteratura rabbinica|rabbinici]] e note sulla [[Mishnah]] (tradizione orale ebraica) che fu comilata in [[Terra di Israele]] durante il [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]]. Questo voluminoso testo è anche conosciuto col titolo '''[[Talmud palestinese]]''' o ''''''Talmud de-Eretz Yisrael''''' (Talmud della Terra di Israele). Questi altri nomi sono considerati più accurati da alcuni perché, mentre il lavoro è stato certamente composto in "Occidente" (cioè in [[Terra Santa]]), proviene però dalla zona della [[Galilea]] piuttosto che da [[Gerusalemme]].
 
Riga 12:
 
== Edizioni del testo ==
[[File:Yerushalmi Talmud.jpg|thumb|right|250px|Pagina di un manoscritto medievale del [[Talmud]] di [[Gerusalemme]], dalla [[Genizah]] del [[Cairo]].]]
Secondo la ''[[Jewish Encyclopedia]]'': <blockquote>"Yerushalmi non è stato conservato nella sua interezza; ampie porzioni andarono completamente perdute nei primi tempi, mentre altre parti esistono solo in frammenti. La ''[[editio princeps]]'',<ref>A cura di Bomberg, [[Venezia]], [[1523]] ''et seq.''</ref> su cui si basano tutte le edizioni successive, termina con la seguente osservazione: "Finora abbiamo trovato ciò che è attualmente contenuto in questo Talmud, avendo cercato invano di ottenere le porzioni mancanti." Dei quattro manoscritti utilizzati per questa prima edizione,<ref>Cfr. nota a conclusione del Shab. xx. 17d e il passo appena citato.</ref> ne esiste solo uno, che è conservato presso la biblioteca dell'[[Università di Leida]] (vedi sotto). Dei sei ordini della Mishnah, il quinto - "Ḳodashim" - manca completamente dal Talmud palestinese, mentre il sesto - "Ṭohorot" - contiene solo i primi tre capitoli del Trattato Niddah (iv. 48d-51b)."</blockquote>
 
Riga 22 ⟶ 23:
 
== Confronto col Bavli ==
[[File:Yerushalmi Talmud.jpg|thumb|left|250px|A page of a medieval Jerusalem Talmud manuscript, from the [[Cairo Genizah]].]]
There are significant differences between the two Talmud compilations. The language of the Jerusalem Talmud is Jewish Palestinian Aramaic, a Western Aramaic dialect which differs from [[Jewish Babylonian Aramaic|that of the Babylonian]]. The Talmud Yerushalmi is often fragmentary and difficult to read, even for experienced Talmudists. The redaction of the Talmud Bavli, on the other hand, is more careful and precise. The traditional explanation for this difference was the idea that the redactors of the Jerusalem Talmud had to finish their work abruptly (see above). A more probable explanation is the fact that the Babylonian Talmud was redacted for at least another 200 years, in which a broad discursive framework was created. The law as laid down in the two compilations is basically similar, except in emphasis and in minor details. Some scholars, for example [[David Weiss Halivni]], describe the longer discursive passages in the Babylonian Talmud as the "Stammaitic" layer of redaction, and believe that it was added later than the rest: if one were to remove the "Stammaitic" passages, the remaining text would be quite similar in character to the Jerusalem Talmud.
 
Riga 50 ⟶ 51:
*''The Jerusalem Talmud'' ed. curata da Heinrich W. Guggenheimer e Walter de Gruyter.<ref>Cfr. [http://www.degruyter.com/cont/fb/th/thMbwEn.cfm?rc=16377 sito dell'editore].</ref> Questa edizione è disponibile solo per lo Zeraim e parte del Nashim. Contiene una traduzione essenziale con semplici note che spiegano i punti problematici.
 
==Commentatori del Talmud Gerosolimitanogerosolimitano==
Rispetto al [[Talmud babilonese]], il Talmud di Gerusalemme non ha ricevuto altrettanta attenzione dai commentatori, e i commentari tradizionali che esistono sono più interessati a dimostrare che i suoi insegnamenti sono identici a quelli del Bavli. Una edizione moderna con commentario, nota come ''Or Simchah'', è attualmente in fase di preparazione a [[Beersheba]]; un'altra edizione in preparazione, con parafrasi e note esplicative in [[lingua ebraica|ebraico moderno]], è la ''Yedid Nefesh''. Il Talmud di Gerusalemme ha anche ricevuto una certa attenzione da [[Adin Steinsaltz]], che prevede una traduzione in ebraico moderno con relativa spiegazione di accompagnamento, simile al suo lavoro sul Talmud babilonese.<ref>{{cite news| url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,966474-2,00.html | work=Time | title=Religion: Giving The Talmud to the Jews | date=18/01/1988 | accessdate=02/05/2012}}</ref> Finora è stato pubblicato solo il "Trattato Peah".<ref>Cfr. [http://www.steinsaltz.org/dynamic/content.asp?id=4 sito di Rabbi Adin Steinsaltz]</ref>