Meltin' Pot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|gruppo=
|persone_chiave= Augusto Romano <small>(CEO)</small>
|industria=[[Abbigliamento]] <ref name=DDM>[http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/m/meltin_pot.php Dizionario della moda]</ref>
|prodotti=
|fatturato=
Riga 30:
 
==Storia==
Meltin’PotMeltin’ Pot è un marchio di abbigliamento e [[jeans]], nato nel [[1994]] dal gruppo Romano Spa, a Matino (LE).
Il gruppo Romano Spa nasce a Matino (LE) nel [[1967]], come attività a carattere familiare, su iniziativa del suo attuale Amministratore Unico Cosimo Romano.
Dopo una prima fase caratterizzata da una produzione a facon ha sviluppato, sin dalla fine degli anni ’70, una produzione da contoterzista caratterizzata da una organizzazione verticale con un ciclo completo di lavorazione (tutte le fasi produttive dal taglio, al lavaggio, asciugatura e controllo capi finiti sono svolte all’interno).
Nel corso degli anni ‘80, attraverso continui investimenti, ed innovazioni nei processi produttivi, l’azienda raggiunge dimensioni che la portano sulla scena internazionale. L’attività si sposta progressivamente verso la fornitura di prodotto interamente commercializzato, sviluppando al proprio interno, oltre alla parte tecnico produttiva, anche la gestione finanziaria degli approvvigionamenti.
 
==Il marchio==
Nato nel [[1994]] sulla scia delle tendenze dello ''streetwear'' [[Stati Uniti d'America|americano]] degli anni [[anni '90|anni '90]], Meltin’Pot è un marchio total look, il cui prodotto principale è il [[jeans]], con collezioni sia maschili che femminili, caratterizzate da una forte componente stilistica nella ricerca di vestibilità, materiali e trattamenti.
 
Il marchio Meltin’PotMeltin’ Pot è attualmente distribuito worldwide ed è posizionato sulla fascia medio-alta del mercato del denim. Nel [[2011]] l’azienda ha inaugurato il primo monomarca Meltin’PotMeltin’ Pot in Emilia Romagna, a [[Riccione]].
 
==Marketing e comunicazione==
Il [[target]]<ref name=DDM/> di riferimento di Meltin'Pot è un consumatore trasversale.
La strategia di comunicazione del marchio adotta un linguaggio di impatto e innovativo, con iniziative sperimentali.
Nel [[2004]] nasce la collaborazione con il designer [[Fabio Novembre]], che ha firmato gli spazi espositivi e gli showroom Meltin’PotMeltin’ Pot di Milano e New York.
 
Dal [[2004]] al [[2007]] il fotografo e regista [[Rankin]] è direttore creativo del brand e nel [[2005]] Meltin’Pot partecipa con Rankin/Dazed Film & Tv alla produzione del film per il cinema “[[The Lives of the Saints]]”, con la regia di Rankin e [[Chris Cottam]] e la sceneggiatura di [[Tony Grisoni]]. Il film ha partecipato, tra gli altri, ai festival del cinema di Locarno e al festival di Edimburgo.
[[2005]] Meltin’Pot partecipa con Rankin/Dazed Film & Tv alla produzione del film per il cinema “[[The Lives of the Saints]]”, con la regia di Rankin e [[Chris Cottam]] e la sceneggiatura di [[Tony Grisoni]]. Il film ha partecipato, tra gli altri, ai festival del cinema di Locarno e al festival di Edimburgo.
 
A partire dal [[2000]] Meltin’Pot sviluppa il progetto “Yellow Party”, una produzione di eventi realizzati nel [[Salento]], con ospiti internazionali come [[Iggy Pop]], con l’obiettivo di valorizzare il territorio salentino e di accrescerne la visibilità a livello globale.
Riga 56 ⟶ 55:
Da sempre supporta Onlus come [[Cesvi]], [[Medici Senza Frontiere]].
 
== Note ==
 
==Note==
<references />