Wikipedia:Utenti problematici/The Polish/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
M7 (discussione | contributi) Re: |
||
Riga 21:
::::::::Chiedo ai CU di effettuare le verifiche che ho richiesto nel paragrafo più sopra e di dare le loro valutazioni, anche alla luce di quanto dichiarato dal segnalato. In ogni caso faccio notare che più e più volte si è chiesto a quanti usano indirizzi IP condivisi con altri Wiki(m|p)ediani di renderlo noto nella propria user page, di ciò non vedo traccia. Infine ribadisco che il controllo ed il mantenimento della sicurezza degli accessi, dell'uso delle risorse condivise e del rispetto non solo formale ma sostanziale della netiquette, è essenziale su questo progetto. --[[Utente:M7|M/]] 23:18, 2 mag 2012 (CEST)
:::::::::E' possibile conoscere dopo quanti (-il numero di-) tentativi il software segnala una possibilità di effrazione? Metti caso che uno di noi (accede con IP dinamico) un giorno sia particolarmente sopra pensiero e smemorato e cocciuto e che tenti ripetutamente l'accesso al proprio account con password errata: che succede in pratica, se non è chiedere troppo? --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 23:28, 2 mag 2012 (CEST)
::::::::::Sono due cose diverse e non è possibile confondere: se tento di accedere al mio account con la password sbagliata, gli ulteriori tentativi prevedono l'impiego di un codice visivo (captcha) per evitare attacchi con programmi automatici. Se invece deliberatamente richiedo l'invio di una password provvisoria per un altro utente devo proprio scrivere il nome dell'utente e confermare. --[[Utente:M7|M/]] 23:31, 2 mag 2012 (CEST)
|