Classe Strade Romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico = 610 auto (trasformate 650) o 10401020 m.l. (trasformate 1040)
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =
Riga 156:
|align="center"| Castellammare di Stabia
|align="center"| ottobre [[1980]]
|align="center"| [[Napoli]] - [[Palermo]]
|align="center"|[[Tirrenia Navigazione]]
|align="center"|
Riga 192:
Nel 2010 la ''Domiziana'', ancora con i leoni alati di San Marco, simbolo dell'Adriatica, sul fumaiolo, tornò in servizio nel Tirreno, collegando Genova e Olbia. La nave fu poi messa in vendita e posta in disarmo a [[Crotone]] a partire dal [[1º ottobre]] dello stesso anno, in seguito all'entrata in vigore di nuove norme di sicurezza alle quali non era stata adeguata. Il 15 gennaio [[2011]] fu definitivamente sospeso anche il collegamento [[Bari]] - [[Durazzo]] operato dalla ''Flaminia'', che fu quindi fermata nel porto di [[Bari]]. L'unità fu successivamente impiegata come nave di riserva della flotta Tirrenia, venendo occasionalmente utilizzata anche per il trasporto di immigrati clandestini da [[Lampedusa]] a diversi porti italiani.
 
Nel maggio 2011 la ''Domiziana'' fu venduta alla compagnia di navigazione italiana Adria Ferries, prendendo bandiera cipriota e venendo immessa nei collegamenti tra Bari e Durazzo. Terminata la stagione estiva, la nave fu rinominata ''Af Francesca'' e sottoposta a lavori di ristrutturazione in Turchia. ''Clodia'' e ''Nomentana'' furono utilizzate tra Civitavecchia e Cagliari, mentre la ''Aurelia'' fu impiegata sulla rotta Genova - Olbia - Arbatax. Nel 2012 l'Aurelia è rimasta sulla Genova-Olbia-Arbatax, la Clodia dopo la manutenzione nel porto di [[Crotone]] è ritornata sulla Civitavecchia-Arbatax-Cagliari, mentre la Nomentana ha servito diverse linee tra cui la Napoli-Palermo e la Civitavecchia-Olbia.
 
== Incidenti ==