Parazonio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.13 - - Latino, 1 to be fixed - Tribuni
Riga 1:
{{S|armi bianche|linguistica}}
[[Immagine:Tetricus-virtus.png|thumb|Una moneta raffigurante un parazonio]]
'''Parazonio''' ('''''Parazonium''''' in [[LatinoLingua latina|latino]]), è un'[[arma bianca]] manesca del tipo [[spada]] corta ([[daga (arma)|daga]] senza punta portata dai [[latini]] come distinzione sociale, generalmente portata a sinistra. È frequente vederla su statue o monete dell'epoca che riproducono [[tribuni]], milizia romana, dei (per esempio [[Marte (divinità)|Marte]]) o eroi. Il nome deriva dalla cintura, distintivo dei tribuni romani, usata per attaccarvi l'arma . Per estensione la voce poi indicò l'arma stessa, cadendo in disuso verso la fine del [[Medioevo]].
 
Si ritiene che il parazonimo possa aver dato origine alla [[Cinquedea]], daga di largo uso in [[Italia]] nel corso del [[Rinascimento]]<ref>Gelli, Jacopo (1900), ''Guida del raccoglitore e dell'amatore di armi antiche'', Milano, U. Hoepli, p. 222.</ref>.