Kill Bill: Volume 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 71:
Quentin Tarantino stesso, regista della pellicola, ha asserito che - nonostante lui abbia girato un'unica pellicola - il volume 1 e il [[Kill Bill vol. 2|volume 2]] hanno degli elementi caratterizzanti: infatti, se il secondo volume è più "occidentale", dedicato agli [[spaghetti-western]], a [[Sergio Leone|Leone]] e a tutti i suoi miti ispiratori, il volume 1 appare invece proteso verso l'oriente, con le atmosfere da film di kung-fu, con riferimenti a film con [[Bruce Lee]] e capolavori del genere come ''[[Cinque dita di violenza]]''. Non a caso, la versione giapponese del film contiene una dedica al regista nipponico [[Kinji Fukasaku]], regista particolarmente ammirato per il suo stile violento e dinamico, da Tarantino.
Il film nacque dalla mente di [[Quentin Tarantino|Tarantino]] e della [[Uma Thurman|Thurman]] sul set di ''[[Pulp Fiction]]'' ([[1994]]). Il regista e
Dopo ''Pulp Fiction'', però la Thurman e Tarantino divisero le loro strade; Uma continuò la sua carriera, Tarantino si dedicò a ''Niente di nuovo sotto il sole'', un episodio della serie ''[[E.R. - Medici in prima linea]]''. In questi anni Tarantino mise da parte il copione di ''Kill Bill'' per dedicarsi a un film di guerra (''[[Inglorious Bastards]]'', atteso per il [[2008]]) per poi trarre dal libro ''[[The Switch]]'' di [[Elmore Leonard]] il film ''[[Jackie Brown]]''. Dopo tre anni da ''Jackie Brown'', il regista incontrò nuovamente Uma Thurman e pensò di poter riesumare lo script di ''Kill Bill'' che entrambi avevano iniziato a realizzare. Tarantino pensò di girare ''Kill Bill'' come regalo di compleanno per i 30 anni compiuti da Uma. Dopo l'inattesa gravidanza della donna (il regista non rinunciò comunque a voler girare con lei) iniziarono le riprese del film.
|