Formula Masters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m link case auto/motociclistiche e fix vari
Riga 17:
| sito web = [http://www.formulamaster.net formulamaster.net]
}}
 
 
La '''Formula Masters''', conosciuta anche come Formula Super 2000, fu una categoria per [[monoposto]] che dal [[2007]] al [[2009]] accompagnò, nelle tappe europee, il [[WTCC|Mondiale per vetture Turismo]].
Line 35 ⟶ 34:
Scopo della categoria, organizzata dalla [[N Technology]], è quello di far crescere giovani piloti da portare alle ruote coperte o alle categorie per monoposto superiori senza chiedere loro i budget elevati richiesti negli altri campionati di categoria.
 
La prima edizione vide la partecipazione di 31 piloti (nel primo appuntamento di [[Valencia]]), alcuni dei quali dalle buone prospettive future, come il neozelandese di origini olandesi [[Chris Van der Drift]] e il danese [[Kasper Andersen]], protagonisti l'anno prima nel campionato europeo di [[Formula Renault]], e [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]], che correrà in Formula 1 nel [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 2010|2010]].
 
==Regolamento==
Line 42 ⟶ 41:
 
===Regolamento sportivo===
Ogni weekend di gara inizia al venerdì con due sessioni di prove libere di 45 minuti ciascuna e una sessione di qualifiche di 30 minuti che decide la griglia di partenza della gara del sabato. Vi sono due gare: la prima, disputata al sabato, con una lunghezza di circa 75km75&nbsp;km; la seconda si disputa la domenica con una lunghezza di circa 100 &nbsp;km <ref name="fm:rm">{{cita web | title = Formula Master: Racing Meetings | url = http://www.formulamaster.net/ENG/2006_Intro_RacingMeetings.asp | accesso = 18-5-2007|lingua=en }}</ref>
 
La griglia di partenza in gara 2 è determinata dal risultato di gara 1. Vengono invertite le prime otto posizioni.<ref name="fm:rm" />
 
===Sistema di punteggio===
Ogni scuderia conquista punti solo con le prime due vetture giunte al traguardo.<ref name="fm:rm" /> A chi ottiene la ''pole'' in gara 1 è attribuito un punto bonus.
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
Line 103 ⟶ 102:
| rowspan=2| [[3000 Pro Series stagione 2005|2005]]
| align="left" rowspan=2| 3000 Pro Series
| align="left"| {{flagiconbandiera|ITA}} [[Massimiliano Busnelli]]
|rowspan=2 bgcolor="#EFEFEF"| {{flagiconbandiera|ESP}} [[Iago Rego Rosende]] <small>(Master Junior Formula)</small>
|-bgcolor="#EFEFEF"
| align="left"| {{flagiconbandiera|AUT}} [[Norbert Siedler]]
|-
| [[F3000 International Masters stagione 2006|2006]]
| align="left"| F3000 International Masters
| align="left"| {{flagiconbandiera|CZE}} [[Jan Charouz]]
| {{flagiconbandiera|ESP}} [[Daniel Campos-Hull]] <small>(Master Junior Formula)</small>
|}
 
Line 120 ⟶ 119:
|-bgcolor="#EFEFEF"
| [[Formula Masters 2007|2007]]
| align="left"| {{flagiconbandiera|BEL}} [[Jerome D'Ambrosio]]
| {{flagiconbandiera|ESP}} [[Isaac López Navarro]] <small>(Master Junior Formula)</small>
|-
| [[Formula Masters 2008|2008]]
| align="left"| {{flagiconbandiera|NZL}} [[Chris Van Der Drift]]
| {{flagiconbandiera|ITA}} [[Marcello Puglisi]] <small>(Formula Master Italia)</small>
|-bgcolor="#EFEFEF"
| [[Formula Masters 2009|2009]]
| align="left"| {{flagiconbandiera|SUI}} [[Fabio Leimer]]
| {{flagiconbandiera|USA}} [[Alexander Rossi (racing driver)|Alexander Rossi]] <small>(Rookie of the year)</small>
|-"
|}