Genetta maculata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico de:Großfleck-Ginsterkatze
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Genetta panterina
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=41699|autore=Gaubert, P., Dunham, A. & Hoffmann, M. 2008}}</ref>
|immagine=[[File:Missing.png|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 20 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=[[Myomorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Muroidea]]
|famiglia=[[Viverridae]]
|sottofamiglia=[[Viverrinae]]
Riga 36 ⟶ 31:
|genere=[[Genetta]]
|sottogenere=
|specie='''G. maculata'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[John Edward GrayJohn_Edward_Gray|Gray]]
|binome=Genetta maculata
|bidata=[[1830]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''G.aequatorialis'', ''G.albiventris'', ''G.deorum'', ''G.erlangeri'', ''G.fieldiana'', ''G.gleimi'', ''G.insularis'', ''G.letabae'', ''G.matschiei'', ''G.pumila'', ''g.schoutedeni'', ''G.schraderi'', ''G.soror'', ''G.stuhlmanni'', ''G.suahelica'', ''G.zambesiana'', ''G.zuluensis''
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Rusty-spotted Genet area.png|250px]]
}}
 
La '''genetta panterina''' ('''''Genetta maculata ''''') è<span unstyle="font-variant: small-caps">[[MammaliaJohn_Edward_Gray|mammiferoGray]], [[1830]]</span>) è un [[Carnivora|carnivoro]], imparentatodella con[[famiglia (tassonomia)|famiglia]] ledei [[ParadoxurinaeViverridae|civetteviverridi]] e idiffuso nell'[[Prionodontinae|linsanghiAfrica subsahariana]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=14000397}}</ref>
 
==Descrizione==
Carnivoro di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 461 e 565&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 389 e 540&nbsp;mm, la lunghezza del piede di &nbsp;mm e un peso fino a 3,1&nbsp;g.<ref>{{cita|Kingdon, 1997}}</ref><br/>
Il colore del corpo varia dal grigio scuro al marrone chiaro. Una linea dorsale scura si estende dalla nuca alla base della coda. Sono presenti 4 file di grandi macchie scure, talvolta brunastre al centro, e ben distanziate tra loro lungo i fianchi. Gli arti sono dello stesso colore del corpo. La parte centrale del palmo della mano è ricoperta di peli. Sono presenti 7-8 file di macchie più piccole che si estendono lungo il collo. La coda è più corta della testa e del corpo, ha 6-9 anelli chiari e incompleti, intervallati da anelli più scuri della stessa larghezza, ed ha la punta nera. Le femmine hanno due paia di mammelle.
==Distribuzione e [[habitat]]==
Questa [[specie]] è è diffusa nell'[[Africa subsahariana]] dalla [[Burkina Faso]] e [[Ghana]] orientali, [[Togo]], [[Benin]], [[Nigeria]], [[Niger]] e [[Ciad]] meridionali, [[Repubblica Centrafricana]], [[Camerun]], [[Rio Muni]], [[Bioko]], [[Gabon]], [[Congo]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Sud Sudan]] meridionale, [[Etiopia]], [[Eritrea]], [[Somalia]] meridionale, [[Kenya]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Burundi]], [[Tanzania]], [[Angola]], [[Zambia]], [[Malawi]], [[Zimbabwe]], [[Mozambico]], [[Botswana]] settentrionale, [[Namibia]] centrale e settentrionale fino alla provincia sudafricana del [[KwaZulu-Natal]].
 
Vive in diversi tipi di habitat, dalle foreste pluviali, foreste di palude, vegetazione fluviale, boschi e foreste umide alle svane e arbusteti fino a 3.400 metri sugli altopiani etiopi. Non è presente in zone aride. Talvolta si trova anche in aree coltivate, fattorie e zone suburbane.
Lunga dai 40 ai 50 cm, la genetta possiede una coda di circa 40 cm ed il suo peso si aggira tra 1 e 2,3 kg.
== Stato di conservazione ==
 
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la presenza in una varietà di habitat e la presenza in molte aree protette, classifica ''G.maculata'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
La colorazione del mantello varia da grigio a marrone pallido, più maculato ripsetto a quello della [[Genetta genetta|genetta comune]].
==Note==
 
<references/>
La coda presenta alla base 3 o 4 anelli chiari.
== Bibliografia ==
 
* {{Bibliografia|Kingdon, 1997|{{cita libro|autore=Jonathan Kingdon|titolo=The Kingdon Field Guide to African Mammals|editore=A&C Black Publishing, London|anno=1997|id=ISBN 9780713665130}}}}
==Distribuzione e [[habitat]]==
 
La genetta panterina vive nelle foreste della parte meridionale dell'[[Africa occidentale]], centrale e meridionale (eccetto la [[Provincia del Capo|regione del Capo]]).
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Genetta}}
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=41699|autore=Mustelid Specialist Group 1996}}
 
{{Viverridi}}