Walter Wolf Racing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
}}
 
La '''Walter Wolf Racing''' è stato un ''team'' [[Canada|canadese]] di [[Formula 1]] che fece il suo esordio nel {{F1|1976}}. Corse 57 gran premi, 47 come costruttore in proprio, conquistando 3 vittorie, una ''pole position'', 2 giri veloci, 13 podi e 79 punti, tutti con al volante [[Jody Scheckter]]. Abbandonò il [[Campionato mondiale di Formula 1]] al termine della stagione {{F1|1979}}. La scuderia ha partecipato sporadicamente anche a gare di altre categorie. Il nome è attualmente utilizzato dall'Avelon Formula nel campionato ''Speed Euroseries''.
 
La scuderia ha partecipato sporadicamente anche a gare di altre categorie. Il nome è attualmente utilizzato dall'Avelon Formula nel campionato ''Speed Euroseries''.
== La Formula 1 ==
===La Wolf-Williams===
{{per approfondire|Campionato Mondiale di Formula 1 1976}}
Riga 62 ⟶ 63:
{{per approfondire|Campionato Mondiale di Formula 1 1977}}
 
Nella stagione 1977 la scuderia iniziò a costruire delle monoposto in proprio. Il progettista fu ancora Postelthwaite. Il modello, denominato [[Wolf WR1]], costruito in monoscocca di alluminio, era spinto col tradizionale motore [[Ford Cosworth DFV]], che era presente su quasi tutte le vetture degli assemblatori, ovvero di quei costruttori che non fabbricavano in proprio il loro propulsore, ed era gommata dalla [[Goodyear]]. La vettura venne presentata l'[[8 novembre]] [[1976]] a [[Londra]], presso il ''Royal Lancaster Hotel''.<ref name=wr1/> La scuderia era ancora sponsorizzata dall' ''Olympus cameras''.
 
Venne ingaggiato come pilota il sudafricano [[Jody Scheckter]], che tra il 1974 e il 1976 aveva corso per la [[Tyrrell]]. Scheckter aveva già disputato 51 gran premi, vincendone 4, con 1 ''pole'' e 3 giri veloci. Venne anche opzionato [[Hans-Joachim Stuck]], ma successivamente il team decise di schierare solo un pilota per tutta la stagione.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1976/12/22/pagina-20/1441458/pdf.html?search=Wolf|titolo=Stuck conducirà el "Penske-ATS" de F.-1|data=22-12-1976|lingua=es|pagina=20|autore=|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|accesso=6-5-2012}}</ref>
Riga 73 ⟶ 74:
[[File:Scheckter Lauda Monza 1977.JPG|thumb|200px|Da sinistra [[Niki Lauda]], col tecnico della Wolf Peter Warr e [[Jody Scheckter]], a Monza nel 1977]]
 
Nella prima parte della stagione la scuderia si mostrò molto competitiva. Dopo la vittoria in Argentina, e un ritiro del GP del Brasile, Scheckter giunse secondo in Sudafrica dietro a Lauda e terzo a Long Beach; il sudafricano rischiò di vincere questa gara, dove fu passato da [[Mario Andretti]] e [[Niki Lauda]] solo nei giri finali a causa del degrado degli pneumatici. Giunse terso poi a Jarama, vincendo per la seconda volta a [[Gran Premio di Monaco 1977|Monaco]]. La gara di Montecarlo venne dominata dal sudafricano che guidò per tutti i 76 giri della gara. In questa gara conquistò anche il giro veloce, il primo per la Wolf. Dopo questo gran premio Scheckter guidava la classifica piloti con 32 punti, contro i 25 di Lauda e i 23 di [[Carlos Reutemann]]. La vittoria di Montecarlo rappresentò anche la centesima vittoria nel mondiale di Formula 1 per una vettura motorizzata dal [[Ford Cosworth DFV]].
 
Nella parte centrale della stagione Scheckter subì quattro ritiri consecutivi che, di fatto, lo esclusero dalla lotta per il titolo piloti. In [[Gran Premio di Germania 1977|Germania]] Scheckter conquistò la ''pole'', l'unica della storia della Wolf. In gara giunse secondo. Nella parte finale della stagione la scuderia conquistò ancora il terzo posto in Olanda e a Monza e la vittoria a [[Gran Premio del Canada 1977|Mosport]], nel gran premio di "casa" per il team canadese.
Riga 125 ⟶ 126:
* [[Keke Rosberg]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1979|1979]]): 8 GP
* [[James Hunt]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1979|1979]]): 7 GP
 
==Risultati principali in Formula 1==
====Vittorie====
* {{F1|1977}} {{bandiera|ARG}} [[Gran Premio d'Argentina 1977|Argentina]], {{bandiera|Monaco}} [[Gran Premio di Monaco 1977|Monaco]], {{bandiera|CAN}} [[Gran Premio del Canada 1977|Canada]] (3)
====Pole position====
* {{F1|1977}} {{bandiera|GER}} [[Gran Premio di Germania 1977|Germania]] (1)
====Giri veloci====
* {{F1|1977}} {{bandiera|Monaco}} [[Gran Premio di Monaco 1977|Monaco]], {{bandiera|JPN}} [[Gran Premio del Giappone 1977|Giappone]] (2)
 
Tutti questi risultati vennero ottenuti con [[Jody Scheckter]] al volante.
 
==Risultati completi nel mondiale di Formula 1==