Mathmos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciskut (discussione | contributi)
Nuova pagina: Mathmos è una compagnia britannica che produce articoli per l’illuminazione famosa in particolare per la lampada Lava, creata da Edward Craven Walker. La sede princi...
 
Ciskut (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Riconosimenti imprenditoriali e di marketing ==
1997 e 2000 - Premio della Regina per l’Esportazione [15]
1999 - Fast Track 100 (la Mathmos si attesta terza classificata tra le aziende manifatturiere con il più alto indice di crescita) [12]<br />
1997 - Premio Yell per il miglior sito web commerciale [13]<br />
[12]
Anno 1998 – Miglior sito per consumatori secondo Design Week <br />
1997 - Premio Yell per il miglior sito web commerciale [13]
 
Anno 1998 – Miglior sito per consumatori secondo Design Week
[edit]== Premi per Design di prodotto ==
2006 - Premio Red Dot per la Lampada “Grito” [8]<br />
2005 - Vincitore Gift Magazine Design Homewares con la lampada “Airswitch tc”.<br />
2003 - Menzione speciale della rivista Design Week per la lampada “Aduki”.<br />
Lampada “Tumbler”: Premio Form 2001, Premio Red Dot 2002, menzione speciale della rivista Design Week 2002 <br />
Lampada “Fluidium”: finalista 2001 miglior prodotto votato dai consumatori per la rivista Design Week 2001, finalista miglior prodotto d’illuminazione FX Magazine 2000<br />
Lampada “Bubble”: Premio di eccellenza nell’Industrial Design (IDEA) 2001 [14], Menzione speciale D&AD 2001, Premio Red Dot 2001, Premio della rivista Light Magazine Decorative Lighting 2001<br />
[edit]== Esposizioni e Pubblicazioni ==
2009 - Mostra dedicata alle lampade della Mathmos Lava vintage al London Design Festival [5]<br />
2008 - Partecipazione con la lampada “Astro”alla mostra Design Icons presso Harrods & Design Museum [16]<br />
2007 - Partecipazione con la lampada “Telstar” a Era Spaziale, Museo dell’infanzia [4]<br />
Le lampade “Bubble, Airswitch tc, Aduki ni, Grito” sono dal 2006 in esposizione nella collezione permanente del V&A [2]<br />
2005 - Partecipazione con la lampada “Airswitch tc” all’esposizione primavera “Touch Me” presso il V&A [3]
2005 - Partecipazione con la lampada “Fluidium” alla mostra “Blobjects and Beyond” presso il San Jose Museum of Art <br />
2003 - Partecipazione con la lampada ‘bubble” al Great Expectations Exhibition presso il Design Council [6]<br />
La lampada “Aduki” è stata pubblicata sul catalogo International Design Year Book 2003<br />
La lampada “Tumbler” è stata pubblicata sul catalogo International Design Year Book 2002.<br />
2001 Partecipazione con le lampade “Bubble” e “Skin” all’esposizione presso il Cooper Hewitt Museum di New York<br />
La lampada “bubble” è stata presentata all’esposizione presso il Design Council New York nel 2002, e pubblicata sul catalogo International Design Year Book nel 2001 [1]<br />
[1]
 
== Vedi anche ==
* Lampada Lava
* Edward Craven-Walker
* Cressida Granger (imprenditrice)
 
== Note ==
1.# Storia dell’azienda Mathmos
2.# V&A Museum
3.# V&A Museum
4.# V&A Museum
5.# London Design Festival
6.# Lampada Bubble al Museum of Victoria
7.# The Sunday Times, Hugh Pearman, 23 November 2003, Design Classics - Lava Lamp. (accesso abbonati)
8.# Design Week, Miriam Cadji, 30 August 2001, Modern Retro. (accesso abbonati)
9.# The Independent, Saeed Shah, 21 April 2000
10.# The Independent, Melanie Rickey, Saturday, 27 January 1996 The material world / Light of our lives[13]
11.# The Guardian, Mil Millington, 1 July 2006
12.# Fast Track 100
13.# Marketing Magazine, Derek Scanlon, DEREK SCANLON, 16 July 1998 NEW MEDIA: This Is London grabs top prize at Yell Awards
14.# I.D.S.A.
15.# The Independent 21 April 1997
16.# Retro to Go, Design Icons at Harrods, 14.04.08
17.# The Guardian, Space 27th April 2000
18.# Sedi Mathmos
1. ^ http://www.mathmos.us
 
== Voci correlate ==
* http://www.mathmos.co.uk
* Miranda Haines, "Lava Lamps Keep Firm Floating", International Herald Tribune, January 22, 1996