Storage Area Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta nota |
m Aggiunti collegamenti esterni |
||
Riga 8:
== Architettura SAN ==
Un'[[architettura (computer)|architettura]] SAN lavora in modo che tutti i dispositivi di memorizzazione siano disponibili a qualsiasi [[server]] della [[rete informatica|rete]] [[Local area network|LAN]] o [[Metropolitan area network|MAN]] di cui la SAN in questione fa parte; una SAN può essere anche condivisa fra più reti interconnesse, anche di natura diversa: in tal caso uno dei server locali fa da ponte fra i dati memorizzati e gli utenti finali.<br />
Il vantaggio di un'architettura di questo tipo è che tutta la potenza di calcolo dei server è utilizzata per le applicazioni, in quanto i dati non risiedono direttamente in alcuno di questi.
Riga 28 ⟶ 27:
== Applicazioni ==
L’impiego di [[Fibre Channel]] o di qualsiasi altra tecnologia di networking proposta per le reti SAN consente di:
# raggiungere distanza di connettività superiori e prestazioni migliori rispetto a quanto non sia possibile dall’attuale tecnologia SCSI
Riga 52 ⟶ 50:
* [[Fibre Channel]]
* [[Fibre Channel over Ethernet]] (FCoE)
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/sg245470.html?open IBM Redbooks - Introduction to Storage Area Networks]
{{Portale|Telematica}}
|