Controller (videogiochi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
aggiunte due note
Riga 1:
{{F|videogiochi|dicembre 2010}}
Il '''game controller''',<ref>"Game controller" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]. La traduzione letterale di "game controller" è "controllore di gioco".</ref> ([[ellissi]] diffusa nel [[linguaggio comune]]: "controller")<ref>Nella [[lingua italiana]] "controller" ha varie accezioni. In particolare in ambito [[informatica|informatico]] "controller" è diffuso non solo come [[ellissi]] di "game controller" ma anche chiamatocome semplicementeellissi di "[[controller di periferica]]". Anche in ambito informatico è quindi necessario fare attenzione nell'uso del termine "controller" al fine di evitare equivoci tra game controller e controller di periferica: se dal contesto non è deducibile il riferimento al game controller, è preferibile evitare l''ellissi "controller" in favore dell''',espressione completa "game controller".</ref> è un dispositivo [[plugin (informatica)|plug-in]] per giochi o sistemi di intrattenimento, usato per controllare personaggi giocabili o oggetti, o tutto quello che richiede un [[input]] in un [[videogioco]].
Un controller è tipicamente connesso ad una [[console (videogiochi)|console]] o un [[computer]] da un cavo o da una connessione senza fili.
La funzione principale di un controller è di governare un movimento/azione di un corpo/oggetto giocabile o comunque influenzato da eventi in un videogioco.
Riga 155:
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Periferica]]
 
 
[[Categoria:Periferiche di gioco]]