Leone Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-WIP scaduto |
m ortografia |
||
Riga 26:
==Cenni biografici==
Bambino precoce, diventò un rinomato [[rabbino]] a [[Venezia]]. Tuttavia, la sua reputazione nell'[[ebraismo]] tradizionale soffrì per una serie di motivi, tra cui la sua inflessibile critica delle sette emergenti all'interno dell'ebraismo, una dipendenza dal [[gioco d'azzardo]], e la mancanza di carattere stabile.
Sebbene non riuscisse a rendersi famoso, Leon di Modena guadagnò un posto nella [[storia degli ebrei|storia ebraica]] in parte per le sue critiche dell'approccio [[Cabala|mistico]] all'ebraismo. Una delle sue opere più efficaci fu il suo attacco alla [[Cabala]] (''Ari Nohem'', pubblicato la prima volta nel [[1840]]). In esso, egli tentava di dimostrare che la "Bibbia dei Cabalisti" (lo [[Zohar]]) era una composizione moderna. Divenne più noto, tuttavia, come l'interprete dell'ebraismo per il [[cristianesimo|mondo cristiano]].
|