Simone Lorène: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
|incipit = no
}}
{{nihongo|'''Simone Lorène'''|シモーヌ|Simoonu}}, alla fine '''Simone de Vaudreuil''', alias '''La Stella Della Senna''', è un [[personaggio immaginario]] e la [[protagonista]] della [[anime|serie animata]] ''[[Il Tulipano Nero]]'', creata nel [[1975]], e che in seguito è stata trasposta in [[manga]] da Asuka Morimura, anche se lo ha interrotto.
 
==Biografia==
Riga 78:
 
Poco tempo dopo, la [[Borbone di Francia|famiglia reale]] viene catturata dai rivoluzionari e la Regina chiede aiuto a Simone per prendere i suoi due figli e crescerli come se fossero suoi. Infatti, nell'ultimo episodio dell'anime, si vede Simone che combatte, per l'ultima volta, nei panni della Stella della Senna, contro i rivoluzionari per prendere con sé i suoi nipoti, [[Marie Therèse e Louis-Charles]], che erano stati affidati ad uno spregievole e disgustoso calzolaio [[Giacobinismo|giacobino]]. L'episodio si conclude con Simone, Robert, Danton e i figli di Maria Antonietta che si incamminano per costruire, tutti insieme, una nuova famiglia, lontano dai tumulti della [[rivoluzione francese]]. Da allora, a Parigi, nessuno ha saputo più nulla di Simone e della sua nuova famiglia, che ovviamente sono diventati dei traditori per il governo rivoluzionario.
 
Dalle ultime immagini dell'episodio, si capisce molto chiaramente che hanno trovato rifugio in [[Svizzera]], dato che si vedono in lontananza le [[Alpi]] innevate, col [[Monte Bianco]].
 
==Relazioni==