Diabesità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sbalc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m rimuovo selflink, correggo link + correzioni varie (vedi)
Riga 10:
Recenti dati scientifici, pubblicati nel marzo del 2012 dall'autorevole rivista ''New England Journal of Medicine'', dimostrano che in soggetti obesi con [[diabete]] di tipo 2, '''il solo intervento di [[chirurgia bariatrica]] è in grado di controllare anche il diabete, risultando più efficace anche della stessa terapia farmacologica'''. È la prima volta che viene dimostrato con chiarezza e rigore scientifico un dato così importante<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22449317 Bariatric surgery versus conventional medical therapy for type 2 diabetes] Mingrone G et al, N Engl J Med. 2012 Apr 26;366(17):1577-85. Epub 2012 Mar 26.</ref><ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22449319 Bariatric surgery versus intensive medical therapy in obese patients with diabetes] Schauer PR et al N Engl J Med. 2012 Apr 26;366(17):1567-76. Epub 2012 Mar 26</ref>.
Anche se sono necessari ulteriori approfondimenti, gli esperti ritengono i risultati molto promettenti ed incoraggianti. Non è tanto la perdita di peso conseguente all’operazioneall'operazione a produrre gli effetti positivi, ma la messa in moto di meccanismi legati alla produzione ormonale: il tratto gastro-intestinale ha infatti un ruolo specifico nel diabete di tipo 2 indipendentemente dalla riduzione di peso o dalla modifica di assunzione di cibo, che comunque contano sulla patologia diabetica.
 
== Note ==
Riga 19:
* [[Bypass gastrico]]
* [[Chirurgia bariatrica]]
* [[Diabesità]]
* [[Diabete mellito]]
* [[Esofagite]]