Linea di groppo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
La lunghezza di una linea di groppo è molto variabile ma sempre nell'ordine delle centinaia di chilometri e si sviluppano in un "canale" prefrontale parallelo (solitamente secondo un asse nord-sud) al fronte feddo avanzante e precedendone l'arrivo ad una distanza compresa fra 100 e 300 chilometri<ref name= squallline />.
 
La larghezza della linea di gruppogroppo può variare da un minimo di 20 ad un massimo di 50 chilometri<ref name= squallline />.
La velocità di spostamento di una linea di gruppogroppo è nell'ordine dei 25 nodi cioè circa 45 chilometri orari<ref name= squallline />.
 
==Note==