Berkeley RISC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
==Sviluppi==
Il progetto RISC terminò con la realizzazione del RISC II ma i suoi risultati sopravvissero al progetto. Il core fu riutilizzato per il progetto '''SOAP''' del 1984 che in sostanza utilizzava il core RISC per far funzionare codice [[Smalltalk]] e in seguito nel progetto '''VLSI-BAM''' che realizzò un processore in grado di far funzionare programmi in [[Prolog|PROLOG]] invece dello Smalltalk. Un'altra evoluzione fu '''SPUR''' un set di chip sviluppati per realizzare una completa [[workstation]] a 32 bit.
il progetto RISC è meno famoso di altri progetti ma fu la basa del processore commerciale [[SPARC]] processore sviluppato dalla [[Sun Microsystems]]. Fu la Sun con la prima [[SPARCstation]] a dimostrare la netta superiorità del progetto RISC sugli altri progetti, la sua macchina era superiore a quella di qualsiasi altro produttore. I produttori di praticamente ogni macchina basata su [[UNIX]] si convertirono a processori RISC che portarono allo sviluppo dei processori [[DEC Alpha]] e dei [[PA RISC]]. La [[Silicon Graphics|SGI]] invece acquisì la [[MIPS Computer Systems]]. Dal 1986 i maggiori produttori mondiali di semiconduttori crearono processori RISC come il [[Motorola 88000]], il [[Fairchild Clipper]], l'[[AMD 29000]] l'[[Intel i880]] e il [[PowerPC]]
Con il passare degli anni il paradigma RISC si diffuse sempre più anche architetture classicamente CISC come la [[x86]] dell'Intel internamente oramai lavora come un processore RISC. Gli ultimi processori x86 ricevono le istruzioni CISC, le convertono in istruzioni RISC e le elaborano internamente come classici processori RISC. L'area dedicata a questa conversione è ridotta e quindi il processo di conversione è conveniente. Con la'vvento di questi processori la distinzione tra processori CISC e processori RISC si è fatta molto labile e sfumata.
|