Discussione:Movimento 5 Stelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
 
Se tu non capisci il punto poco importa, ma non sprecare parole su cose scontate, il quesito posto e semplice se non hai elementi come non le ho io circa la presenza di un atto Notarile non puoi aggiungere nulla di quanto è già notorio, mentre è notorio il fatto che per essere proprietario del simbolo del movimento e per avere i rimborso elettorale bisogna essere inscritti tra i Partiti e per essere tali probabilmente si è reso necessario un atto notarile per il quale nessuno ad oggi lo ha potuto rendere pubblico. Non c'è molto da capire.
 
:Non esiste nessun albo dei partiti al quale essere iscritti, lo stato italiano dà rimborsi elettorali alle liste che si presentano senza preoccuparsi se siano associazioni, coalizioni, o cos'altro. Tale argomentazione non ha quindi senso. Diversi dizionari citati nel corso della discussione sono concordi nel definire partito ogni associazione di cittadini che condivide un certo programma politico e che si candida alle elezioni per conquistare il potere politico. Secondo questa definizione il M5S è quindi un partito. Inoltre in voce è riportata anche una fonte che testimonia come anche il M5S sia considerabile un partito a tutti gli effetti. Questi sono i fatti e c'è poco da discutere. La voce poi riporta anche, giustamente, che il M5S rifiuta l'etichetta di "partito", ma questo non influisce sulla sua effettiva natura. Come fatto notare più sopra, anche Forza Italia si definiva un "movimento" e non un "partito", ma a nessuno è mai venuto in mente di sostenere che Forza Italia non era veramente un partito. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:28, 15 mag 2012 (CEST)
 
== Perché il M5S non è un Partito ==
Ritorna alla pagina "Movimento 5 Stelle".