Pascalina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo sh:Paskalina
m Fix link
Riga 7:
Della Pascalina furono costruiti una cinquantina di esemplari per operazioni sia in base decimale che nell'unità monetaria dell'epoca. In particolare, il primo esemplare fu costruito da Pascal per aiutare il padre, funzionario delle imposte, a gestire la propria contabilità e, quindi, lavorava in lire, formate da venti soldi, formati da dodici denari.
 
Tecnicamente, facendo riferimento alla versione decimale, la Pascalina era composta da una serie di [[ruota dentata|ruote dentate]] indicanti le [[Unità (matematica)|unità]], le decine, le centinaia e così via, e ognuna era divisa in dieci settori, dallo 0 al 9, corrispondenti alle cifre del [[sistema decimale]]. Nella versione ''finanziaria'' le prime ruote a destra avevano un numero di settori diverso.
 
[[Immagine:IBM Hexa.jpg|thumb|right|250px|L'addizionatrice esadecimale dell'IBM.]]