Canis lupaster lupaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo id:Serigala afrika
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Modifico id:Anjing-hutan mesir; modifiche estetiche
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=[[ImmagineFile:Canis aureus revivim2.JPG|230px]]
|didascalia=''Canis aureus lupaster''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 50:
Lo '''sciacallo egiziano''' ('''''Canis aureus lupaster'''''), noto anche come '''lupo egiziano''' o '''dib''', è una [[sottospecie]] {{citazione necessaria|criticamente minacciata}} di [[Canis aureus|sciacallo dorato]] che vive solamente in [[Egitto]] settentrionale e in [[Libia]] nordorientale.<ref>{{MSW3|id=14000712}}</ref> {{citazione necessaria|Un tempo era molto diffuso in tutto l'[[Egitto]] e nella [[penisola arabica]], ma la caccia ha ridotto drasticamente il suo numero.}}
 
== Descrizione ==
Solitamente presenta un manto grigio-beige molto sfumato o giallo sporco ed una corporatura molto esile. Si incontra molto raramente solo in aree localizzate. Pesa 10-15 kg. {{citazione necessaria|I naturalisti del passato, confusi dall'aspetto simile a quello del [[lupo arabo]], ritennero che fosse imparentato con esso.}} {{citazione necessaria|Attualmente non esistono leggi protettive riguardanti questo animale e le ultime stime dicono che rimangano ancora solamente 30-50 sciacalli egiziani.}}
 
== Ricerche e studi genetici ==
 
[[ImmagineFile:Canis aureus Revivim.JPG|thumb|right|200px|Sciacallo dorato siriano - parente stretto dello sciacallo egiziano]]
 
''C. a. lupaster'' sembra essere la sottospecie di ''C. aureus'' di maggiori dimensioni (Ferguson, 1981). Lo '''sciacallo egiziano''' venne originariamente descritto come ''C. lupaster'' ed è più grosso, più pesante ed ha zampe più lunghe del ''C. aureus'' comune (Ferguson, 1981). Basandosi sulla forma del cranio, della mandibola e dei denti, Ferguson sostenne che questo taxon doveva essere considerato come una piccola specie di lupo del deserto. Ciò è alla base dell'errata classificazione dello sciacallo egiziano come una forma di lupo.
Riga 68:
[http://www.wolf.org/wolves/learn/wow/regions/Africa/Egypt.asp].
 
== Mitologia ==
[[ImmagineFile:Anubis jackal.svg|thumb|right|200px|Raffigurazione del [[Dio]] [[Anubi]] con le sembianze dello [[sciacallo]]]]
 
Lo [[sciacallo dorato]] egiziano potrebbe essere l'animale che nella [[mitologia egiziana]] ha dato gli attributi al dio [[Anubi]].
Riga 77:
Lo sciacallo dorato egiziano di Anubi era di colore nero, con lunghe orecchie e muso appuntito.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Wilson, D. E., and Reeder, D. M. (eds) Mammal Species of the World, 3rd edition, Johns Hopkins University Press. ISBN 0-8018018-882218221-4.
*Field Guide to the Mammals of Egypt, A (Hoath, Richard, 2003), American University in Cairo Press, [[ISBN]] 977 424 809 0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*The [http://www.touregypt.net/featurestories/canines.htm Wild Canines of Egypt] (Mark Hunter) the Feature Story.
Riga 103:
[[fr:Loup d’Égypte]]
[[hu:Egyiptomi farkas]]
[[id:SerigalaAnjing-hutan afrikamesir]]
[[pl:Wilk egipski]]
[[pt:Chacal-egípcio]]