Adalimumab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m ortografia
Riga 57:
Come con [[infliximab]], anche con adalimumab sono stati riportati casi di linfoma epatosplenico a [[cellule T]] (sorveglianza postmarketing). Questo linfoma, raro, con decorso rapido e aggressivo è stato segnalato in pazienti in terapia con adalimumab e [[azatioprina]] o 6- [[mercaptopurina]]. Poiché non è stato stabilito il ruolo dell’associazione farmacologica nello sviluppo del linfoma epatosplanico a [[cellule T]], il rischio di questo tipo di tumore non può essere escluso per la monoterapia con adalimumab.
Durante la terapia con adalimumab devono essere monitorati con attenzione segni o sintomi riconducibili a tumori della pelle diversi dal melanoma, soprattutto in pazienti che sono già stati sottoposti a terapia immunosoppressiva intensa o che, a causa della [[psoriasi]], hanno ricevuto trattamenti PUVA ([[psoralene]] più [[raggi UVA]]).
PoichèPoiché inoltre è stato osservato un aumento del rischio di tumori, soprattutto al polmone e alla testa e collo, in pazienti fumatori con malattia polmonare cronica ostruttiva (COPD) trattati con [[infliximab]], altro inibitore del TNF-alfa, anche per adalimumab è raccomandata cautela in caso di somministrazione a pazienti con COPD e/o fumatori (fattore di rischio tumorale).
Sebbene il [[TNF alfa]] intervenga nella sorveglianza immunologica contro i tumori, non è noto il rischio in caso di somministrazione di adalimumab in pazienti con forme maligne recenti contenuta <ref name= Pharmamedix/Adalimumab />.