Glicerolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m K <-> °C |
|||
Riga 40:
Il '''glicerolo''' è un [[composto organico]] nella cui struttura sono presenti tre [[gruppo funzionale|gruppi]] [[ossidrile|-OH]] (in altre parole è un "[[dioli|triolo]]").
Il glicerolo è un componente dei [[lipidi]] ([[olio vegetale|oli]] e
Con il termine glicerolo si intende esclusivamente la sostanza pura, mentre in commercio si trova sotto forma di derivati, quali ad esempio la '''glicerina''', che ne contiene il 95%.
Riga 46:
A [[temperatura ambiente]] è un [[liquido]] incolore piuttosto [[densità|denso]], [[viscosità|viscoso]] e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'[[acqua]] in ogni proporzione.
Ricavato industrialmente come sottoprodotto della lavorazione del [[sapone]], trova impiego nella produzione di [[sciroppo|sciroppi]], [[crema (farmacologia)|creme]] per uso [[Chimica farmaceutica|farmaceutico]] e [[cosmetico]], nonché come [[additivo alimentare]], identificato dalla sigla ''E422''. È anche un reagente usato nella [[Sintesi organica|sintesi]] di composti organici più complessi.
Nel [[vino]] conferisce rotondità al sapore.
Il glicerolo liquido è anche impiegato, con 2 parti d'[[acqua distillata]], nella soluzione per [[macchina del fumo|macchine del fumo]] da palcoscenico.
|