Computer portatile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[File:HPIM3988.JPG|thumb|250px|Un vecchio portatile del 1986 (Un Toshiba T1100+ con [[CPU]] Intel 8OC86)]]
[[File:QWERTY keyboard.jpg|thumb|right|250px|Tastiera QWERTY su un [[Sony VAIO]] 2007]]
Un '''computer portatile''', abbreviato in '''portatile'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/computer/ su ''Computer'', Treccani.it]</ref>, anche chiamato '''notebook''' o '''laptop''', è un [[personal computer]] dotato di [[display]], [[tastiera (informatica)|tastiera]] e alimentazione a [[batteria (chimica)|batteria]], tutto integrato nello stesso [[Telaio (meccanica)|telaio]] e caratterizzato da dimensioni e peso ridotti in modo da permetterne un facile [[trasporto]] ed un uso in mobilità.<ref>{{Cita|Bertolacci|p. 2}}</ref>
== Origine del nome "laptop" ==
Riga 139:
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Bertolacci | nome= Sabrina |coautori= Franco Grossi| titolo= ECDL Syllabus 4.0. Guida facile | editore= Apogeo Editore | città= | ed= | anno= 2004 | id= ISBN 8850320922 | cid= Bertolacci | url= http://books.google.it/books?id=ggkkIEOgGzoC}}
== Voci correlate ==
* [[Netbook]]
* [[One laptop per child|Organizzazione no profit OLPC]]
|