Nungalpiriggal
Iscritto il 30 set 2011
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{Utente it}}
{{Utente en-3}}
{{Utente ja-1}}
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div>▼
{{Utente fr-1}}
{{Utente la-1}}
{{Utente grc-1}}
{{Utente:Twice25/da|year=2011|month=9|day=30}}
</div>
Riga 10 ⟶ 14:
== Info ==
Ho preso in prestito il nome dal ''vero'' Nungalpiriggal <ref>[http://books.google.it/books?id=v-WRJhvfudIC&pg=PA113&lpg=PA113&dq=nungalpiriggal&source=bl&ots=xZqd4vh3HD&sig=i_qyXCn3tdfzkvTb9s6Tf4-9qcI&hl=en&sa=X&ei=zuSwT7_qBcbd4QSuyp2oCQ&sqi=2&redir_esc=y#v=onepage&q=nungalpiriggal&f=false Citazione di ''Nungalpiriggal'' in ''The Pantheon of Uruk During the Neo-Babylonian Period'', di Paul-Alain Beaulieu in Google Libri]-</ref>: l'[[Apkallu]] di [[Enmerkar]]
<poem>
:''Dopo il Diluvio, durante il Regno di Enmerkar,''
:''era apkallu Nungalpiriggal,''
:''il quale fece scendere dal cielo la dea Inanna,''
:''(e la fece arrivare) fino all'Eanna.''
:''Egli fece costruire la lira di bronzo,''
:''le cui [braccia] erano di lapislazuli,''
:''lavorate con ferro battuto,''
:''secondo l'arte di Ninagal.''
:''Egli la introdusse nel [...], l'abitazione di [...]''
:''e depose la lira davanti ad An.'' <ref>Giovanni Pettinato: ''I Sumeri'', Rusconi 1994, pag.94</ref>
</poem>
== Pagine create ==
Riga 20 ⟶ 35:
* [[2007 NS2]]
=== Mitologia
* [[Apkallu]]
| |||