Classe 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox nave
|nome=''Classeclasse 2000 ''
|immagine=Motovedetta a Capri.jpg
|dimensioni_immagine=300px
Riga 49:
|note= unità ausiliaria n°1 battello pneumatico con motore fuoribordo
}}
Le [[Motovedetta|motovedette]] '''Classeclasse 2000''' della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia Costiera ]] [[Italia|Italiana]], così chiamate dal [[Pennant number|distintivo ottico]] loro assegnato, sono delle unità costiere entrate in servizio a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] ed ancora oggi costituiscono più numeroso tra i tipi di motovedetta in servizio nella [[Guardia Costiera italiana]].
 
== Storia ==
Nel [[1970]] il [[Guardia Costiera|Corpo delle Capitaneriecapitanerie di porto]], iniziò a prendere in esame il segmento delle cosiddette “motovedette costiere”, in quanto, a causa delle limitate disponibilità di bilancio degli [[Anni 1960|anni sessanta]], erano state privilegiate le motovedette specificamente destinate principalmente al [[Search and Rescue|“salvataggio”]]. Essendo all'epoca le “motovedette costiere” in servizio numericamente insufficienti a coprire le esigenze dei servizi in continuo aumento ed inoltre tali imbarcazioni erano tecnicamente sorpassate e manifestavano anche inevitabili segni di vetustà, era diventata improcrastinabile la necessità di dotare il [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Corpo delle Capitaneriecapitanerie di Portoporto]] di nuove unità “costiere” con delle caratteristiche nautiche peculiari quali la tenuta al mare e una discreta velocità e robustezza.
 
La scelta, determinata anche dal parametro “costo/efficacia”, cadde sulle unità “Keith Nelson” del tipo “Nelson Launch”, da 40 [[Piede (unità di misura)|piedi]] e [[scafo]] in [[vetroresina|vetroresina rinforzata]], costruite nel [[Regno Unito]] dalla [[Vosper Thornycroft|Vosper Thornycroft Group ltd.]] di [[Portsmouth]], che il [[3 settembre]] [[1969]] aveva assorbito la ditta [[Keith Nelson e Co. Ltd.]] di [[Bembridge]], la quale costruiva le imbarcazioni “Keith Nelson” sui specifiche della consociata T.T. Boat Designers ltd. detentrice dei progetti.
Riga 60:
All’atto dell’acquisto, infatti, era previsto che il loro impiego fosse limitato ad un utilizzo sino a “mare forza 3-4”, ma le unità, durante il loro impiego hanno dimostrato invece, caratteristiche nettamente superiori a quelle stimate, tanto da potere essere utilizzate anche in condizioni di “mare forza 5”.
 
Dopo l'acquisizione delle prime cinque unità, costruite in [[Inghilterra]], e i cui risultati furono risultati pienamente soddisfacenti, la possibilità di poterle assemblare direttamente in Italia indusse il [[Corpo delle Capitaneriecapitanerie di Portoporto|Corpo]] a prendere in considerazione l’ipotesi di procedere a nuovi acquisti, incrementando sensibilmente il numero di queste unità.
 
Nel [[1972]] venne costituita la Società "Keith Nelson Italia", che forniva motovedette del tipo Nelson, da costruirsi presso il [[cantiere navale]] [[Genova|genovese]] Bianchi e Cecchi di [[Cogoleto]], su stampo originale "Keith Nelson" e sotto il controllo della "Vosper ltd." inglese. Contemporaneamente anche la Motomar di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] era in condizioni di poter costruire motovedette Nelson, su scafo importato direttamente dall’[[Inghilterra]] e prodotto dalla “Halmatic Limited” su progetto della T.T. Boat Designers ltd.
Riga 68:
L’acquisizione di queste motovedette proseguì negli anni, e la loro costruzione venne effettuata da vari cantieri italiani, ma le caratteristiche dello scafo restarono immutate, in quanto lo scafo era sempre acquistato "Halmatic". Allo stesso tempo la Keith Nelson Italia S.p.A. si dotava di un suo stabilimento a [[Viareggio]] per la costruzione di unità del tipo “Rescue Service” da utilizzarsi in prossimità degli aeroporti costieri. Sempre nello stesso periodo la Motomar, in seguito al trasferimento del suo stabilimento da [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] a [[Palermo]], inizio a costruire oltre alle unità del tipo “Nelson Launch”, anche unità del tipo “Rescue Service”.
 
Nel [[1973]] il cantiere Navaltecnica di [[Messina]] realizzò un prototipo di imbarcazione su scafo Halmatic da 44 piedi, con du zattere autogonfiabili per 65 persone, posizionate a poppa, sulla coperta. L'imbarcazione, che ebbe il distintivo ottivoottico CP 2024, venne costruita in unico esemplare.
 
Dalla fine degli anni settanta altri cantieri sono entrati in concorrenza per la costruzione di queste unità sempre con scafo “Halmatic”, ma a differenza delle precedenti le nuove unità vennero dotate di controplancia.
Riga 78:
Le motovedette “Keith Nelson” oltre che nel Corpo delle Capitanerie hanno operato anche nel servizio navale della [[Guardia di Finanza]] e dei [[Carabinieri]].
 
==== Guardia di Finanzafinanza ====
{{vedi anche|Classeclasse 5800}}
Le motovedette “Keith Nelson” acquisite anche dalla [[Guardia di Finanzafinanza]] sono state realizzate nel periodo [[1979]] - [[1984]] e sono denominate [[Classeclasse 5800|Vedette dislocanti Classeclasse 5800]].
 
==== Carabinieri ====
{{vedi anche|Classeclasse 600 (Carabinieri)}}
Le motovedette “Keith Nelson” in dotazione al [[Servizio Navale dell'Arma dei Carabinieri|Servizio Navale navale]] dell'[[Arma dei Carabiniericarabinieri]] sono denominate dai loro distintivi ottici classe 600.
 
== Immagini ==
Riga 94:
File:CP-2005.jpg|Motovedetta CP-2205 al largo di [[Palermo]]
File:CP2024.jpg|La motovedetta CP-2024 prototipo da 44 [[Piede (unità di misura)|piedi]] realizzata nel [[1973]]
File:V5800a.jpg|Motovedetta dislocante V5819 della [[Guardia di Finanzafinanza]]
File:CC PB 615.jpg|Motovedetta 615 del servizio Navalenavale dei Carabinieri
</gallery>
 
Riga 101:
{{interprogetto|commons=Category:Motovedette Classe 2000}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.altomareblu.com/le-motovedette-tipo-nelson/ Le Motovedettemotovedette tipo Nelson]
*[http://guardiacostiera.it/mezzi/scheda.cfm?id=1 Scheda Tecnica]
[[Categoria:Classi di unità litoranee|2000]]