Luna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49710101 di 93.42.7.65 (discussione) |
|||
Riga 105:
La Terra e la Luna orbitano attorno ad un [[centro di massa]] comune, che si trova ad una distanza di circa {{M|4 700|k|m}} dal centro della Terra. Poiché questo centro si trova dentro alla massa terrestre il moto della Terra è meglio descritto come un'oscillazione. Viste dal [[Polo nord|Polo Nord]] della Terra l'orbita della Luna attorno alla Terra e l'orbita di questa attorno al Sole sono tutte in senso antiorario.
Rispetto agli altri satelliti naturali del sistema solare la Luna è eccezionalmente grande rispetto al pianeta attorno a cui orbita. Infatti ha un diametro pari ad un quarto ed una massa pari a 1/
Il sistema Terra-Luna non può essere considerato un [[pianeta doppio]] perché il centro di gravità del sistema Terra-Luna non è esterno al pianeta, ma è localizzato {{M|1 700|k|m}} al di sotto della superficie terrestre, circa un quarto del raggio terrestre.<ref>{{Cita web|titolo=Planet Definition Questions & Answers Sheet|editore= International Astronomical Union |anno=2006 |url= http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0601/q_answers/ |accesso=24 marzo 2010}}</ref> In genere, satelliti di dimensioni ad essa comparabili orbitano attorno ai [[gigante gassoso|giganti gassosi]] ([[Giove (astronomia)|Giove]] o [[Saturno (astronomia)|Saturno]]), mentre i pianeti più affini alla Terra o non hanno satelliti ([[Venere (astronomia)|Venere]]) o ne hanno di minuscoli ([[Marte (astronomia)|Marte]]).
| |||