Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
T,C&S (discussione | contributi)
T,C&S (discussione | contributi)
Riga 11:
Come tutte le economie avanzate, anche l'[[economia italiana]] è fortemente orientata verso il settore dei servizi, che nel 2011 ha rappresentato poco meno dei tre quarti del valore aggiunto (contro poco più del 50% nel [[1970]])<ref>http://dati.istat.it/</ref>. Il tessuto produttivo dell'economia è formato in prevalenza di [[piccole e medie imprese]]: quelle di maggiori dimensioni sono gestite in gran parte dalle famiglie fondatrici e, in taluni casi, da gruppi stranieri. Il modello di ''[[public company]]'', impresa a [[capitale (economia)|capitale]] diffuso gestita da un [[management]], è poco diffuso.
 
Dopo una politica fiscale molto espansiva durante gli anni Ottanta, a partire dai primi anni Novanta, l'Italia ha perseguito una [[politica fiscale]] molto più rigida, per rispettare i parametri derivanti dall'adesione all'[[Unione economica e monetaria]]. Nel [[1999]] il Paese ha aderito all'[[euro]], che ha sostituito la [[lira italiana|lira]] anche nella circolazione cartacea a partire dal 2002.
 
Di conseguenza, negliNegli anni Duemila, l'Italia ha tratto beneficio daisperimentato tassi più bassi di [[inflazione]] e di [[interesse]] notevolmente più bassi che nei decenni precedenti. Tuttavia, problemi come l'[[evasione fiscale]], l'elevato [[debito pubblico]] (119120,1% del PIL nel [[2011]])<ref name=CIA/AMECO>[http://ec.europa.eu/economy_finance/ameco/user/serie/ResultSerie.cfm e,AMECO nel [[Mezzogiornodatabase]],</ref> e la malavitacriminalità organizzata, continuano ad ostacolare lo sviluppo dell'economia nazionale.
 
La [[crisi economica del 2008-2010]] ha colpito duramente l'Italia. Il [[tasso di disoccupazione]] è passato dal 6,1% del 2007 all'8,4% del 2011, il PIL nel 2011 è del 4,5% più basso che nel 2007 e, nello stesso arco di tempo, il debito pubblico è aumentato di 17 punti percentuali rispetto al Prodotto Interno Lordo<ref name=AMECO />.
Nel [[1999]] il Paese ha aderito all'[[euro]], che ha sostituito la [[lira italiana|lira]] a partire dal 2002.
 
A causa della dura [[crisi economica del 2008-2010]], nel 2010 il [[tasso di disoccupazione]] in Italia ha raggiunto l'8,4%, vicino di nuovo all'8,6% del 2002 ma lontano dai minimi degli ultimi anni del 6,1% del 2007.<ref>{{Cita news|url=http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_TAXDISOCCU&Lang=|titolo=Tasso di Disoccupazione|pubblicazione=sito Istat|accesso=10-11-2011}}</ref>
 
===Struttura economica===